Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dal 24 maggio 2012 al primo giugno, a Cernusco, V Festa delle Culture – L’Italia sono anch’io

Dopo lo spettacolo di anteprima “Identità di carta“, entra nel vivo la Festa delle Culture. Si inizia giovedì 24 con teatro, musica e ballo, continua 25 con il saluto a Cernusco del Laboratorio Variopinto e continua sabato in piazza Unità d’Italia e domenica con la festa degli aquiloni. Chiude, il primo giugno, una serata dedicata ai profughi arrivati in Italia dopo le rivoluzioni arabe.

ColorEsperanza partecipa attivamente al Tavolo Migrante, che organizza la festa, dalla sua nascita e quest’anno vuole proporre un esperimento che va nell’ottica di valorizzare la presenza delle persone immigrate a Cernusco: sabato 26, alle ore 15, verrà infatti proposta una storia animata raccontata in italiano, spagnolo e catalano che vede protagonista il giovane Gaudì alle prese con l’osservazione della natura. Il racconto avverrà nella Biblioteca Civica di via Fatebenefratelli e sarà seguito da un laboratorio artistico curato dal Bau Atelerir.

Ecco il manifesto con il programma completo della festa. Vi aspettiamo!

La storia di Haiti raccontata a Radio Popolare

Il 26 agosto è andata in onda una puntata di Tre Metri Sopra il Cepu, trasmissione estiva di Radio Popolare dedicata all’approfondimento culturale, incentrata sulla storia di Haiti. A raccontarla uno dei curatori del libro Haiti: l’isola che non c’era, Roberto Codazzi, che ha ripercorso le vicende del popolo taino, dell’arrivo degli spagnoli e il periodo della pirateria sull’isola. Martedì 6 settembre, alle ore 17.00, in diretta, si continuerà il racconto partendo dalla rivoluzione haitiana per arrivare ai giorni nostri.

Qui per ascoltare la trasmissione del 26 agosto.