Scuola De Amicis di Melzo aiuta la Repubblica Dominicana

Gli alunni e gli insegnanti della Scuola Primaria “E. De Amicis”, in collaborazione con i genitori e il personale A.T.A. della Scuola, organizzano una raccolta di offerte  nella settimana dal 13 al 17 dicembre 2010 il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto di tutela dell’infanzia a rischio di esclusione in Repubblica Dominicana promosso da ColorEsperanza per il Natale 2010, con particolare attenzione ai bambini haitiani colpiti dal terremoto.

Due incontri a Cernusco per incontrare le culture “altre”

All’interno del progetto di Educazione allo Sviluppo PatchWorld le associazioni ColorEsperanza, Eticomondo, CNGEI e la Scuola Media 1°-Moro propongono due serate dedicate all’immigrazione intorno a noi.

Nella prima serata, giovedì 14 ottobre, Marilena Salvarezza, responsabile Educazione allo Sviluppo di Fratelli dell’Uomo, illustrerà come la Provincia di Milano sia diventata territorio di accoglienza per nuovi migranti e, a partire da progetti realizzati nelle scuole, come sia possibile parlare di integrazione e di stranieri come risorse per tutta la società.

Nella seconda serata, giovedì 28 ottobre, guarderemo le tradizioni, la spiritualità e la quotidianità “altre” attraverso gli occhi di persone migranti che vivono nelle nostre città. In particolare ci soffermeremo su testimonianza provenienti dalla Repubblica Dominicana, dall’Algeria e dalla galassia Rom.

Dopo queste serate inizieranno dei percorsi all’interno della scuola media, dell’istituto IPSIA e dei gruppi scout CNGEI per ragionare con i ragazzi su come incontrarsi con le altre culture.

Gli appuntamenti sono in biblioteca (via Fatebenefratelli, Cernusco sul Naviglio) alle ore 21.00.

Leggi tutto

Cernusco finanzierà il progetto di Educazione allo Sviluppo PATCHWORLD

E’ stata pubblica oggi la graduatoria dei progetti di Cooperazione Internazionale e di Educazione allo Sviluppo che il Comune di Cernusco finanzierà per il 2010/2011. ColorEsperanza, con i partner Scout CNGEI, EticoMondo, Scuola Media 1-Moro ha partecipato al bando ed è risultata vincitrice.

Ecco la sintesi del progetto che partirà a settembre 2010:

Leggi tutto

Lettera di Oné Respe a ColorEsperanza

Inviamo a voi e a tutti gli altri amici di ColorEsperanza i nostri
affettuosi saluti e vi ringraziamo per l’aiuto e il sostegno che ci avete
offerto nei momenti difficili.
Abbiamo ricevuto con grande gioia il vostro ultimo “bonifico” che
abbiamo utilizzato in parte per riparare i danni causati dalle piogge
nella comunità e scuola di El Cacique e in parte per far fronte alle
molteplici necessità dei migranti del dopo il terremoto.

Leggi tutto

Concerto Bestiale per Haiti

Carnevale di solidarietà grazie ai ragazzi delle classi seconde della 1°Scuola Media- Moro di p.zza Unità d’Italia che venerdì 12 febbraio si sono esibiti nell’auditorium Paolo Maggioni. Il tradizionale concerto di Natale ha cambiato sede e quest’anno i professori Bianca e Cesare Raule hanno optato per una simpatica e brillante esibizione in maschera proponendo brani musicali, canzoni tradizionali, proverbi e modi di dire con protagonisti gli animali per un vero e proprio “Concerto bestiale”.

Leggi tutto

Idee per un Natale Solidale

Natale Solidale 2009 regali e ideeColorEsperanza promuove una serie di iniziative per il Natale 2009 perchè la festa sia anche un po’ per i meno fortunati. Ecco qui 4 idee pronte per l’uso, dove destinare le tue offerte:

1- Il Calendario di ColorEsperanza (lo vedi qui e lo puoi trovare qui): dodici mesi di foto dalla Repubblica Dominicana con un piccolo racconto delle azioni di speranza che stiamo cercando di realizzare. Molto consigliato per colore che amano i volti sorridenti e passare oltre gli steriotipi.

2- Candele, quadri e giochi in lego realizzati dal laboratorio artigianale di Oné Respe (ci trovi insieme ai calendari). Direttamente dall’isola caraibica i frutti di preziose mani artigiane che con il loro lavoro sostengono le persone malate e il programma di educazione nelle baraccopoli. Molto consigliato per chi crede che nel lavoro ci sia il riscatto delle persone.

3- Regala un pasto (promossa da Dona un Sorriso). Hai la possibilità di contribuire al pagamento della mensa scolastica di quattro scuole nelle baraccopoli dominicana offrendo un’offerta a nome di una persona cara, lei riceverà una lettera. Molto consigliato per chi non abita a portata di pacchetto.

4- Sostegno scolastico. Sostieni per un anno le spese per l’educazione di un bambini all’interno delle scuole di Oné Respe che accolgono gli ultimi tra gli ultimi. Molto consigliato per chi “il Natale è tutto l’anno”.

Grazie per il vostro grande sostegno.

L’inizio di un percorso di formazione sull’Educazione allo Sviluppo

Siamo davvero contenti di potervi invitare ad un momento molto importante mercoledì 16 dicembre alle ore 17.30 in Biblioteca a Cernusco.

Facciamo un passo indietro.
Da settembre ColorEsperanza e Eticomondo stanno lavorando insieme all’ufficio di cooperazione internazionale del Comune di Cernusco per elaborate un percorso formativo indirizzato a chi ha per mandato o per scelta il compito educativo delle nuove generazioni. In particolare ci stiamo rivolgendo agli insegnati e quelle associazioni che lavorano proponendo interventi nelle scuole di Educazione allo Sviluppo o svolgono una funzione educativa sul territorio.
L’idea è che si possa percorrere insieme un cammino che porti scuole ed associazione ad acquisire competenze comuni e metodi condivisi così da poter affrontare in ambiti o momenti diversi i grossi temi della cittadinanza, del pregiudizio, dell’incontro/scontro con il diverso e delle risorse. Inoltre un momento particolare sarà dedicato alla progettazione sociale per lasciare a tutti i partecipanti una cassetta degli attrezzi che possa essere spesa anche nella ricerca di fondi.

Poichè non vogliamo iniziare un percorso studiandolo solo sulla carta abbiamo ipotizzato un momento, appunto mercoledì 16 dicembre, per incontrare quanti potrebbero essere interessati a frequentarlo per elaborare un’analisi del bisogno e raccogliere quanti più spunti possibili. Qui la presentazione sintetica del corso, pregandovi di non esitare a porci domande o quesiti.

Questa proposta è il prima passo di una collaborazione importantissima che abbiamo avviato con il comune e una grande occasione che, a nostro avviso, viene offerta. Abbiamo coinvolto anche la ONG Fratelli dell’Uomo perchè ci sostenga nell’affrontare particolari argomenti.