Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il 20 novembre 2011, a Milano, iniziativa dedicata ad Haiti

In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia, domenica 20 novembre 2011, dalle 15.00 alle 18.00, Auditorium di Zona 3, via Valvassori Peroni 56 nell’ambito della manifestazione Stagione della Cultura 2011 il Consiglio di Zona 3, in collaborazione con ColorEsperanza, presenta

Haiti l’isola che non c’era:
per raccontare Haiti con la voce degli haitiani conoscere il suo passato, capire il suo presente e scoprire i progetti per ridare un futuro a questo popolo.

Presentazione del libro “Haiti: l’isola che non c’era” a cura di Helga Sirchia e Roberto Codazzi, (2011, ed.IBIS)
Proiezione del web-documentario “Goudou-Goudou-Le voci ignorate della ricostruzione“, dei registi Giordano Cossu e Benoit Cassegrain,
Tavola rotonda e dibattito: cosa possiamo fare?
Presentazione del Progetto Hispaniola e della Mostra Design per Solidarietà

Scarica la locandina con tutti gli interventi.

Domenica 20 ci sarà il blocco del traffico a Milano, vi consigliamo di raggiungere l’auditorium con i mezzi pubblici, in particolare utilizzando la fermata di Lambrate FS. Il biglietto ATM dura per tutta la giornata.

Ad Haiti, in viaggio su un carro bestiame

Giulia Giudici, autrice di un capitolo del libro Haiti: l’isola che non c’era, ci ha inviato il racconto di come ci si può sentire ad essere giovani donne bianche alle prese con il trasporto pubblico haitiano.

A/R IN UN CARRO BESTIAME

Lo stupore è una sensazione che per antonomasia nasce spontaneamente. Beh, purtroppo o per fortuna, mi scopro sempre più spesso a sforzarmi di stupirmi! Perché è impensabile che la mia cultura, la mia formazione, la mia disciplina europee, abituate a circostanze e situazione corollate dal rigore del buon senso e del viver comune, possano rimanere indifferenti davanti a scenari che riportano alla memoria, tutt’altro che in rari casi, usanze, senza offese, primitive!

Sicuramente, questa dell’abbandono dei pregiudizi, è una delle tappe prefissate che il cooperante deve superare prima di potersi guadagnare l’appellativo di “cittadino del mondo”. Ma, nel mio caso, non ho mai corso troppo, lungo il mio cammino, e non ho mai bruciato le tappe senza che questo implicasse un grande impiego di energia e fatica! Credo, quindi che il fatto di riuscire a sopportare situazioni a volte estreme, secondo i canoni della società a cui appartengo, sia reso possibile dall’attrazione per l’altro, il diverso…l’esotico, che sempre mi ha affascinato ed accompagnato durante i miei viaggi.

Leggi tutto

ColorEsperanza presenta Haiti: l’isola che non c’era

Il 12 gennaio 2010 un terremoto di forte intensità devastava Haiti, un Paese poverissimo e una popolazione in ginocchio da molto prima del terremoto.
Ad un anno dal sisma, la situazione è ancora drammatica, forse più di prima.
Oggi è importante tenere accesi i riflettori, parlare di Haiti e far conoscere la realtà di questo Paese, che per troppo tempo è stato dimenticato e che solo una catastrofe ha fatto scoprire al mondo.

Per non dimenticare e non far dimenticare, per fare il punto sulle cose fatte e su quelle da fare, ma soprattutto per scoprire Haiti da vicino e contribuire in prima persona alla costruzione di un futuro per questo popolo, ColorEsperanza, nell’anniversario del terremoto, pubblica il libro “Haiti: l’isola che non c’era“.
Il libro, edito per i tipi della Casa Editrice Ibis, sarà presto nelle librerie di tutta Italia, e potrà essere acquistato anche on line su www.ibisedizioni.it

Il volume raccoglie contributi di giornalisti, antropologi, politologi ed esperti di cooperazione internazionale e progettazione sociale, tra cui Noam Chomsky e Suzy Castor; autori haitiani, dominicani, italiani e statunitensi, insieme per raccontare e costruire un’altra Haiti.
L’ altra Haiti possibile è quella della solidarietà internazionale informata e consapevole, dello sviluppo delle risorse locali, del protagonismo della società civile haitiana nel processo di ricostruzione, della collaborazione tra istituzioni e ONG internazionali e istituzioni e ONG haitiane, della collaborazione e dello scambio tra Haiti e Repubblica Dominicana, del dialogo interculturale e della lotta al razzismo non solo ad Haiti ma anche nelle nostre città.

Gli autori e il fotografo sono intervenuti a titolo gratuito .

Tutte le info su libro, contenuti e autori su www.coloresperanza.org. Vai nella sezione dedicata al libro.

2011: Puoi trovarlo  in libreria.