“Identità di Carta” il 10 maggio a Cernusco

“Il razzismo scorre nelle vene dell’Occidente europeo: l’identità occidentale si è costruita sul rifiuto dell’altro, del diverso. Esclusione, discriminazione dell’altro, senso di superiorità nei suoi confronti sono stati il lievito della storia dell’Occidente.La gamma di sentimenti e comportamenti a sfondo razzista è ampia: si può essere razzisti non solo nel rapporto con gli extracomunitari, ma anche nei confronti di tutti i portatori di diversità (handicappati, omosessuali, rom…); si può essere razzisti con atteggiamenti che ci predispongono a essere prevenuti nei confronti del diverso, a puntare il dito contro chi non è del nostro Paese, della nostra cultura, della nostra religione, chi non ha le nostre stesse radici.”

Questa è l’introduzione che la compagnia teatrale Itineraria fa del loro spettacolo “Identità di carta – Una sola razza: la razza umana“. Questo spettacolo è stato scelto dalle associazioni che aderiscono al Tavolo Migrante di Cernusco sul Naviglio per aprire la Festa delle Culture 2012 e andrà in scena presso la Casa delle Arti di via De Gasperi – Cernusco il 10 maggio alle ore 21.

Il costo d’ingresso è di 10 euro, ridotto a 8 per chi esibirà la tessera di una delle associazioni promotrici, tra cui ColorEsperanza, o la tessera della biblioteca di Cernusco. Prevendita disponibile. Per informazioni: info@coloresperanza.org

Teatro PatchWorld il 27 maggio 2011 a Cernusco

ColorEsperanza ha coordinato quest’anno un progetto di educazione allo sviluppo a Cernusco che ha visto coinvolte le scuole media, una classe dell’ITSOS, gli Scuot CNGEI e l’associazione EticoMondo.

Siamo ora alla fine della prima parte del progetto, mentre i più grandi continueranno fino al viaggio in Repubblica Dominicana e Haiti di questa estate.

Venerdì 27 maggio, ore 21.00, presso l’Auditorium Maggioni, via don Milani, Cernusco sul Naviglio ci sarà lo spettacolo che raccoglie le idee e le suggestioni rielaborate dai ragazzi.

Una classe dell’ITSOS presenterà un lavoro sul consumo critico nel campo della moda, oltre 40 ragazzi delle medie si esibiranno in uno spettacolo teatrale che racconta le culture incontrate durante il progetto, mentre i ragazzi scout uniranno musiche e racconti per dare anche la loro testimonianza.

Tutti invitati.

Lo spettacolo è inserito nella IV Festa delle Culture. Ecco il programma completo:

Leggi tutto