Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Due incontri a Cernusco per incontrare le culture “altre”

All’interno del progetto di Educazione allo Sviluppo PatchWorld le associazioni ColorEsperanza, Eticomondo, CNGEI e la Scuola Media 1°-Moro propongono due serate dedicate all’immigrazione intorno a noi.

Nella prima serata, giovedì 14 ottobre, Marilena Salvarezza, responsabile Educazione allo Sviluppo di Fratelli dell’Uomo, illustrerà come la Provincia di Milano sia diventata territorio di accoglienza per nuovi migranti e, a partire da progetti realizzati nelle scuole, come sia possibile parlare di integrazione e di stranieri come risorse per tutta la società.

Nella seconda serata, giovedì 28 ottobre, guarderemo le tradizioni, la spiritualità e la quotidianità “altre” attraverso gli occhi di persone migranti che vivono nelle nostre città. In particolare ci soffermeremo su testimonianza provenienti dalla Repubblica Dominicana, dall’Algeria e dalla galassia Rom.

Dopo queste serate inizieranno dei percorsi all’interno della scuola media, dell’istituto IPSIA e dei gruppi scout CNGEI per ragionare con i ragazzi su come incontrarsi con le altre culture.

Gli appuntamenti sono in biblioteca (via Fatebenefratelli, Cernusco sul Naviglio) alle ore 21.00.

intercultura cernusco

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.