Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Realtà in Repubblica Dominicana ed Haiti

L’isola di Española è divisa tra dominicani, meticci e economicamente più stabili, ed haitiani afrodiscendenti neri e per l’80% estremamente poveri.
Quasi 800mila persone di origine haitiana vivono oggi nella Repubblica Dominicana e quotidianamente si scontrano con comportamenti razzisti, rimpatri forzati, discriminazione e violenze.
La maggioranza di loro non ha documenti e questo impedisce loro di accedere a istruzione, sanità e lavoro legale, esponendoli allo sfruttamento e alle violazioni dei principali diritti umani.
Le autorità dominicane negano ai figli degli immigrati haitiani nati nel loro paese i certificati di nascita e di conseguenza l’accesso alla cittadinanza, nonostante tutto questo rappresenti una chiara violazione della Costituzione.
Sono sorte grandi baraccopoli di immigrati haitiani e di contadini dominicani che hanno abbandonato le proprie terre ricadendo in una nuova fascia di povertà. Qui scarseggiano acqua e corrente elettrica.
Le maggiori entrate economiche del paese sono date dalle Zone Franche, dove non esistono diritti sindacali e spesso si sfrutta la mano d’opera, dal turismo gestito da capitali stranieri che non lascia quasi nulla ai dominicani, e dall’agricoltura che sta subendo il colpo di grazia dopo l’entrata in vigore dei trattati di libero commercio.