Raccolti 10.000 euro per le popolazioni di Haiti colpite dal terremoto. Grazie.

Il 14 agosto 2021,quest’anno, un terremoto fortissimo ha colpito il sud di Haiti provocando più di 2.200 morti e lasciando oltre 600.000 persone in stato di emergenza, secondo le stime dell’UNICEF. La situazione è apparsa subito grave sia perché la zona colpita è tra le più povere del paese, sia perché le scosse hanno distrutto centri medici, ospedali, scuole, oltre 100.000 abitazioni.

ColorEsperanza, che fin dalla sua fondazione nel 2008, sostiene organizzazioni locali in quel paese, ha attivato subito una raccolta fondi straordinaria per poter inviare risorse ai nostri amici e partener per attivarsi nell’emergenza e nella ricostruzione.

La risposta dei soci, volontari e della popolazione in generale è stata incredibile: 37 donazioni hanno permesso si raccogliere oltre 8.000 euro.

ColorEsperanza ha poi deliberato di destinare risorse aggiuntive e di effettuare un bonifico di 10.000 euro complessivi a favore della rete “Mano a mano con Haiti” coordinata dai gesuiti haitiani che vivono nella zona interessata dal terremoto.

Vogliamo ringraziare tutte le persone che si sono mobilitate per la causa e in particolare le organizzazioni ALAS e CS&L consorzio sociale per le loro generose donazioni.

I soldi raccolti verranno gestiti dalle organizzazioni locali per assistere le persone colpite dal sisma per garantire loro assistenza sanitaria e risorse per la ricostruzione delle case.

La totalità dei fondi raccolti è stata utilizzate per l’intervento, ColorEsperanza si è fatta carico con fondi propri delle spese bancarie ed accessorie.


www.coloresperanza.it mentre se volete approfondire la situazione di Haiti segnaliamo il libro HAITI: IL TERREMOTO SENZA FINE, edito da People: https://www.peoplepub.it/…/haiti-il-terremoto-senza-fine

The Last 20 – Milano 24-27 settembre 2021 PROGRAMMA

Programma degli eventi 24-27 settembre 2021
– The Last20

The Last 20 a Milano si svolgerà
dal 24 al 27 settembre 2021,
presso la Casa della Carità, a Milano,
(https://casadellacarita.org/) in via Francesco Brambilla 10
e presso East River (www.eastriver- martesana.it) in Via Jean Jaures 22.

.

Cosa e’ The Last 20?

Il comitato “The Last 20”, nato nel febbraio 2021, riunisce gli “L20”, i venti Paesi più “impoveriti” del nostro pianeta, in base alle statistiche internazionali sui principali indicatori socio-economici e ambientali. Sono i Paesi che più soffrono della iniqua distribuzione delle risorse, dell’impatto del mutamento climatico, delle guerre intestine, spesso alimentate dai G20.

I Paesi Last 20
Non si tratta di Paesi “poveri” ma piuttosto “impoveriti” da sfruttamento coloniale, guerre e conflitti etnici, catastrofi climatiche.
Sono ben più di 20 ma simbolicamente abbiamo scelto:
Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Repubblica Centrafricana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea Equatoriale, Guinea Bissau, Haiti, Libano, Liberia, Malawi, Mali, Mozambico, Niger, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan e Yemen.

.

L’evento “The Last 20” è promosso da:

Comune e Città metropolitana di Reggio Calabria, Federazione delle diaspore africane in Italia, Focsiv (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario), Fondazione Terres des Hommes (Italia), ITRIA (Itinerari turistico-religiosi interculturali accessibili), Mediterranean Hope, Re.Co.Sol. (Rete Comuni solidali), Rete azione TerrÆ, Fondazione Casa della Carità “A. Abriani” (Milano), Parco Ludico Tecnologico Ecolandia, Net Scarl.

In collaborazione con:

Agorà Abitanti della Terra, CEI (Ufficio nazionale turismo, sport e tempo libero), C.I.R.P.S (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile), Comune di Agnone, Comune di Castel del Giudice, Eastriver Asd Aps, Diocesi di Campobasso e Trivento, Diocesi di Sulmona, Diocesi di Termoli e Larino, Fondazione Giovanni Paolo II, Italia Bayti (Muslim Friendly Hospitality), Parco Culturale De Finibus Terrae, WHAD (World Halal Devolpment), Villaggio della Pace.

ColorEsperanza Aps ha aderito.

14 Agosto 2021: Terremoto ad Haiti , 11 anni dopo quello del 2010.

Il 14 agosto 2021, un terribile terremoto, epicentro a l’Asile 7.2 gradi Richter, ha colpito di nuovo Haiti , a quasi 11 anni dal precedente.
Ad oggi i morti sono 2200, 15.000 feriti, 650.000 persone coinvolte.

In Repubblica Dominicana si sono attivati gruppi a sostegno della popolazione haitiana come :
Mano a Mano con Haiti

Stiamo attivando una raccolta straordinaria per Haiti.


( Haiti: repubblica semipresidenziale, 27.700 Km quadrati, 10.800.000 abitanti , capitale Port-au-Prince.
Dimensione paragonabile alla Lombardia: 23.000 Km quadrati con 9.900.000 abitanti)

Nella foto : l’isola di Ispanola con Haiti a sinistra e Repubblica Dominicana a destra , l’isola si trova a 50 km da Cuba. In rosso e’ indicata la posizione delle faglie.

Nella foto : e’ indicato l’epicentro del 14 agosto 2021, a l’Asile 7.2 gradi Richter.