Patti digitali fra Famiglie , a Cernusco sul Naviglio

Cosa sono i Patti Digitali fra Famiglie ?

  SÌ AL DIGITALE, MA CON CONSAPEVOLEZZA E GRADUALITÀ!

Gli esperti consigliano di avvicinarsi al digitale con gradualità, ma per le famiglie è difficile resistere alle insistenze dei figli.
Secondo numerosi esperti, gli smartphone personali non sono adatti per i bambini della scuola primaria.
In molti consigliano di aspettare almeno la seconda media, quando i ragazzi sono più maturi e in grado di gestire in modo responsabile l’uso di questi dispositivi. I motivi sono molteplici:
I bambini della scuola primaria sono ancora in fase di sviluppo e hanno bisogno di concentrarsi sui loro compiti scolastici.
I bambini della scuola primaria non hanno ancora sviluppato un senso critico nei confronti dei contenuti online.
Sono più vulnerabili al cyberbullismo, al grooming e ad altre forme di abuso.

Patto DIGITALE fra Famiglie
Per questo nasce il Patto digitale tra famiglie, che propone le seguenti modalità da condividere:
PRIMARIASMARTPHONE-FREE:
EVITARE LA CONSEGNA DI UNO SMARTPHONE PERSONALE NEL CORSO DELLA SCUOLA PRIMARIA.
APP E SOCIAL IN REGOLA CON L’ETÀ:
RISPETTARE I LIMITI INDICATI DALLE APP E DAI SOCIAL, AD ESEMPIO TIKTOK E INSTAGRAM SONO VIETATI PER LEGGE PRIMA DEI13 ANNI.
VIDEOGAME E CONTENUTI VIDEO ADATTI:
CONTROLLARE I CONTENUTI DI VIDEOGAME, VIDEO, CANALI YOUTUBE, SERIE TV E FILM.
IN RETE SOLO SE ACCOMPAGNATI: NAVIGARE E CERCARE CONTENUTI ONLINE SOLO CON LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO.
 LIMITI CHIARI SU TEMPI E LUOGHI: CONCORDARE ABITUDINI SU ORARI E LUOGHI DI UTILIZZO DEGLI SCHERMI.  

Giornata della Memoria 2024: partecipiamo agli eventi del 20 e 27 gennaio

Sabato 20 gennaio (ore 16.00, sala “Camerani” della Biblioteca):

Il filo rosso della deportazione politica. Memorie di ieri, iniziative di oggi.

Conferenza dedicata alla deportazione degli oppositori politici, in collaborazione con la Fondazione Memoria della Deportazione. Saranno con noi la presidente della Fondazione Floriana MARIS e i familiari di due deportati politici cernuschesi, Roberto Camerani e Virginio Oriani.

.
Sabato 27 gennaio (ore 16.00, piazza Matteotti):

Cartoline per la Memoria

Momento di riflessione, con letture e musica, promosso assieme a numerose associazioni di Cernusco a partire dalla storia di Otto ed Elise Hampel.

Tra il 1940 e il 1942, a Berlino, i coniugi Hampel scrissero e distribuirono oltre duecento cartoline di denuncia del regime nazista. Un atto di resistenza semplice ma dalla forte valenza morale, che ci impone di riflettere sulla responsabilità che ciascuno di noi ha di opporsi alla disumanità e all’ingiustizia.

.
Per la Giornata della Memoria 2024 proponiamo di scrivere anche noi cartoline da lasciare in diversi luoghi della nostra città: cartoline della memoria, per ricordare le violenze del nazismo e del fascismo, ma anche il coraggio di chi seppe opporsi e il nostro dovere, oggi, di esserne all’altezza come cittadine e cittadini.

.
Clicca qui per vedere le  indicazioni operative per scrivere le nostre “cartoline della memoria” e consegnarle in quattro luoghi della Città da sabato 20 a sabato 27 gennaio.

Coordinamento a cura ANPI Cernusco

25 Novembre , giornata internazionale contro la violenza sulle donne, gli studenti visitano i luoghi cittadini che ne sono il simbolo

Ieri, molte classi dell’ IPSIA. istituto superiore, hanno percorso la città di Cernusco, con la partecipazione dell’assessore Debora Comito, riflettendo sula condizione di violenza a cui e’ soggetta la donna, soffermandosi in corrispondenza delle numerose panchine rosse disseminate per la città.
Qui il momento presso il murale delle tre sorelle Mirabal , uccise il 25 novembre 1960, in Repubblica Dominicana.

Il canto e la traduzione de “Canciòn sin miedo”
” Canzone senza paura” canto simbolo contro la violenza sulle donne.

Foto: Un momento di riflessione durante la manifestazione delle scuole superiori IPSIA , in corrispondenza del murale delle Tres Hermanas Mirabal, in via san Francesco

Panchina rossa di via San Francesco, per ricordare l’eliminazione della violenza sulle donne

La panchina rossa dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne che si trova vicino al murale realizzato da ColorEsperanza aps in via san Francesco Cernusco , dedicato alle sorelle Mirabal è stata dedicata con una sagoma di donna realizzata dagli studenti e dalle studentesse dell’IPSIA di Cernusco.
Il #25novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la data è stata scelta in ricordo dell’uccisione di Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal per mano del dittatore dominicano Trujillo.

Tre sorelle Mirabal e la Panchina rossa , Open Air Museum via san Francesco Cernusco

Giornata internazionale della Donna : sabato 11 marzo 2023- ore 11.00 -lettura “Farfalle e Libertà” per bambini e ragazzi

Giornata internazionale della Donna :
sabato 11 marzo 2023- ore 11.00
lettura “Farfalle e Libertà” per bambini e ragazzi

sala della Biblioteca Civica – Cernusco sN

Il libro “Farfalle e Libertà” sotto forma di favola, in un linguaggio adatto ai ragazzi, racconta la storia, delle Sorelle Mirabal, tre sorelle dominicane uccise dal dittatore Trujillo il 25 novembre 1960, per essersi battute per i diritti delle donne e della democrazia.

25 Novembre, giornata contro la violenza sulle donne : la serata a Cologno

25 Novembre – giornata contro la violenza sulle donne, manifestazine a Cologno

Una serata densa di testimonianze , canti, letture , ieri sera a Cologno.

Presenti tante organizzazioni oltre ad un pubblico attento e partecipe.

Presente anche la vice console dominicana Delia Garcia , conterranea delle Hermanas Mirabal , donne uccise nel 1960 , a cui e’ intitolata la giornata mondiale.

Roberto, per Coloresperanza, ha parlato del libro Donne Favole , di cui sono state lette quattro favole, spiegandone le motivazioni pedagogiche, finalizzate a far conoscere ai bambini , attraverso il linguaggio delle favole che loro possono comprendere, la vita di donne coraggiose, spesso vittime di violenza.

Campamento de Verano – Campo estivo per bambini disabili: un progetto sostenuto da Coloresperanza a Salcedo, Repubblica Dominicana

Questa estate abbiamo sostenuto un progetto di attività di socializzazione in Salcedo,Tenares,Villa Tapia , in Repubblica Dominicana , a sostegno dei bambini con disabilità.

Di seguito le note che ci hanno inviato dal Centro de atencion a la Diversidad, di Salcedo:


Quest’anno 2022 abbiamo costituito una grande squadra , è stato possibile, dopo la pandemia COVID 19, riprendere il campo estivo “Avventure nella Diversità , Esplorando insieme”.
Sono stati selezionati 150 partecipanti fra gli studenti della “Scuola di appoggio alla diversità”, altri docenti del centro e alcuni amici dei partecipanti, dal 1 al 15 agosto.

Oltre agli obiettivi stabiliti per il campo, quest’anno è stato aggiunto un programma che promuove il divertimento e la ricreazione, la condivisione e la creazione di nuove amicizie, importante dopo la pandemia.

Promuovere un ambiente di sana convivenza, attraverso la realizzazione di attività dinamiche e divertenti in ambienti naturali, valorizzando nei bambini lo sviluppo delle loro abilità e abilità, è l’obiettivo generale stabilito per questo campo.

Inoltre:

  • Promuovere la socializzazione e l’interazione di tutti i bambini con bisogni specifici di supporto educativo associati o meno alla disabilità in un ambiente di ricreazione e accettazione della diversità.
  • Coinvolgere i partecipanti in attività che rafforzino la loro autostima scegliendo, decidendo e sviluppando capacità di espressione e creazione artistica adeguate ad ogni età; condividere la loro esperienza con altri bambini godendo del lavoro di squadra.
  • Fornire tecniche e conoscenze pratiche attraverso la realizzazione di attività divertenti e costruttive che permettano loro di acquisire nuove competenze e abilità.
  • Sensibilizzare bambini e adolescenti ad acquisire competenze e comportamenti positivi, promuovendo valori e condivisione in spazi di amicizia.

A causa della carenza di personale è stato necessario avere un team esterno di volontari e collaboratori, per lo più composto da studenti del Liceo Scientifico Medico Miguel Canela Lázaro e insegnanti di Educazione Fisica dei centri educativi della provincia , che sono stati un grande supporto.

Sono state sviluppate due intense settimane di attività che hanno offerto ai partecipanti diverse escursioni nella provincia e una a Santo Domingo, una giornata d’arte con diversi workshop simultanei, una giornata sportiva, tra le altre attività interessanti.

Ogni giornata quotidiana è stata caratterizzata dalla partecipazione e dalla dedizione  di tutti i soggetti coinvolti, sono stati giorni di grande divertimento, gioia nei volti dei partecipanti e soddisfazione delle famiglie.  
C’è stata  un’ottima presenza, integrazione e responsabilità delle famiglie.

È stato proposto che questo programma rimanga come un esempio per essere migliorato ogni anno, allo stesso modo in cui verrà costituita una commissione responsabile dell’organizzazione del campo.

Quest’anno si è percepito un punto di forza nel sostegno delle istituzioni che, insieme al contributo di ColorEsperanza, hanno permesso di svolgere l’attività coprendo l’intero budget con i loro contributi.

Le risorse ricevute da ColorEsperanza sono state destinate a coprire parte del pranzo, il supporto per il trasporto e l’acquisto di materiali per le attività.

Grazie mille a ColorEsperanza , Elena, direttrice CAD

Venerdi 6 maggio 2022, ore 18.00 – incontro con Riccardo Noury – Amnesty International Italia – “Donne che cambiano il Mondo”- in libreria del Naviglio- Cernusco

Venerdi 6 maggio alle ore 18.00

presso la Libreria del Naviglio. Cernusco sN,

per riflettere insieme sulle “donne che cambiano il mondo”.

.

Riccardo Noury , portavoce di Amnesty International Italia presenterà il suo libro
” La stessa lotta, la stessa ragione

.

Roberto Codazzi di Coloresperanza il libro”Donne Favolose

.

Evento organizzato da:
Coloresperanza, Coraggiosa, ACLI Cernusco, UDI Donne di Oggi, Banca del Tempo, Scout CNGEI

.

Amnesty International Italia è una comunità organizzata di oltre 84.000 persone tra soci, donatori, attivisti e staff che promuovono i valori sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti umani. Nasce nel 1976.

.

Riccardo Noury, 47 anni, è portavoce e direttore dell’Ufficio Comunicazione della Sezione Italiana di Amnesty International, organizzazione cui è iscritto dal 1980. E’ autore di numerosi testi sui diritti umani, soprattutto sui temi della pena di morte e della tortura.

Riccardo Noury portavoce di Amnesty International Italia, autore di “La stessa lotta , la stessa ragione”
Elisabetta Ranghetti, scrittrice , autrice della favola sulla vita di Ilaria Alpi di “Donne Favolose”
Roberto Codazzi, vice presidente di Coloresperanza, curatore del libro ” Donne Favolose”

Sabato 5 Marzo 2022 , ore 21 – Casa delle Arti- Cernusco sN . spettacolo teatrale “Canto alla terra” – Berta Caceres

Sabato 5 Marzo 2022 , ore 21

Casa delle Arti- Via De Gasperi

Cernusco sN

.

spettacolo teatrale

“Canto alla terra” – Berta Caceres

Giornata internazionale della Donna

.

Chi e’ Betra Caceres?

Rappresentata nel Museo Open Air di via san Francesco – Cernusco sN:

.

HONDURAS – Berta Càceres 1971 2016 – difesa dei Diritti e dell’ambiente- Orchidea

.

Ambientalista e attivamente impegnata nella vita sociale. Si batte’ per i diritti del popolo indigeno Lecca: alcune dighe avrebbero messo a repentaglio l’accesso all’acqua, al cibo e ad altre materie utilizzate come medicinali da quei popoli. E’ stata uccisa nella sua abitazione nel 2016 da alcuni uomini armati.

.

La sua vita, sotto forma di favola per bambini nel libro he “Donne Favolose”