“Parole dal Mondo ” per amore di verità : Siria : profughi e guerra – giovedi 4 febbraio 2021 ore 18, il 2° incontro on-line

Giovedi 4 febbraio ore 18

la Siria 


con la giornalista di RaiNews Laura Tangherlini,

si parla della situazione dei  profughi e della guerra in atto

https://www.facebook.com/fuoridalcomune.it/

.

..

.

Sono 4 incontri on-line che, da  casa, ci aiutano a capire ed essere vicini a quanto sta succedendo  dentro e fuori i confini della nostra nazione: Migrazioni e Guerre

Fuori dal Comune ,con ColorEsperanza, Coraggiosa, Acli Cernusco e UDI Cernusco ,
organizza un ciclo di 4 incontri” Parole dal Mondo” ,
per parlare con gli autori e le autrici di libri che ci aiutano a comprendere meglio il mondo d’oggi.

Tutti gli incontri, trasmessi on line sulle pagine Facebook degli organizzatori, saranno trasmessi tutti i giovedì alle 18.00.

link: https://www.facebook.com/ColorEsperanzaaps
link:     https://www.facebook.com/fuoridalcomune.it/
link:   https://www.facebook.com/AcliCernusco/

Il primo appuntamento è per


Giovedi 28 gennaio 2021, ore 18
con Oiza Queens Day Obasuyi, autrice di Corpi Estranei, un saggio  scritto per smantellare il sistema di esclusione e discriminazione in cui viviamo, per denunciare un Paese culturalmente arretrato nel rapporto con le minoranze etniche e le migrazioni.


Negli altri incontri viaggeremo in:


Giovedi 4 febbraio :Siria con la giornalista di RaiNews Laura Tangherlini, si parla della situazione dei  profughi e della guerra in atto

Giovedi 11 febbraio: Guatemala con l’antropologo Andrea Freddi processo di migrazione  in atto dal Centro America agli USA

Giovedi 18 febbraio: Repubblica Dominicana con il documentarista Raul Zecca Castel. situazione delle donne Haitiane emigrate in Repubblica Dominicana

Giorno della Memoria, sabato 23 gennaio 2021 a Cernusco sN, “Perche’ non accada di nuovo”.

“Giorno della Memoria” ricorre il 27 gennaio.

per non dimenticare i campi di sterminio , le leggi razziali, le persecuzioni del 1933- 1945 e perche’ non accada di nuovo.


Stante le restrirzioni dovute all’epidemia in corso,

le iniziative avranno uno svolgimento differente dal consueto:

Sabato 23 gennaio 2021 , a Cernusco s N.

Sarà trasmesso in diretta on-line sulle pagine Facebook del comune di Cernusco sN e dell’ANPI

27 gennaio “Giorno della Memoria”.

E’ il 27 gennaio 1945 quando i carri armati dell’esercito Sovietico liberano il campo di concentramento nazista di Auschwitz.

La data viene scelta, a livello mondiale, per celebrare “Il Giorno della Memoria”, simbolo della discriminazione e delle sofferenze subite da di chi è stato internato e ucciso nei campi di concentramento nazisti perché ebreo, zingaro, omosessuale, oppositore politico, partigiano, intellettuale.

La giornata della memoria commemora 17 milioni di vittime, ma ci esorta anche a vigilare, ricordandoci che gli atti più efferati del potere iniziano quando ci adagiamo nella nostra indifferenza, quando non alziamo abbastanza la voce per difendere chi viene isolato, quando tacciamo per comodità e opportunismo.

Come fu per noi italiani e poi per il popolo tedesco con l’avvento delle dittature e le sospensioni delle libertà civili, col confino, il carcere, i campi di reclusione per gli oppositori.

Continuando nel 1933 con la campagna eugenetica del nazismo, la sterilizzazione delle persone affette da malattie genetiche, la soppressione dei portatori di handicap fisici e mentali in nome della purezza della razza.

Proseguendo nel 1938 con la promulgazione delle leggi razziali in Italia.

Arrivando al 1942 con la “conferenza di Wannsee” organizzata dai vertici nazisti per la pianificazione e l’attuazione della “soluzione finale” del problema ebraico.

Per evitare che una tragedia come quella dell’Olocausto si ripeta occorre ricordare e soprattutto capire.

Per questo ci sembra utili segnalarvi questi siti con documenti scritti e filmati originali. Per aiutarci a comprendere, a riconoscere i segnali del presente (in ogni parte del mondo), per stare dalla parte giusta, non solo del passato, ma soprattutto del futuro: Video RAI

Proposta per quest’anno: un REGALO SOLIDALE

lavori di riqualificazione della scuola di MonteLLano

Come vi abbiamo preannunciato, vista anche l’impossibilità di incontrarci in piazza nel consueto modo con articoli di artigianato, quest’anno volevamo proporvi la possibilità di farvi e di fare un “REGALO SOLIDALE” un po’ particolare.

Per ogni donazione che verrà fatta all’associazione, se lo desiderate,  la persona da voi indicata riceverà nel giro di pochi giorni una lettera “regalo solidale” (come da allegato )che attesta la donazione fatta da voi a suo nome.
Con questo regalo avrete coinvolto una persona a voi cara in un progetto di cooperazione internazionale a sostegno della povertà e dell’infanzia a rischio di esclusione sociale.

IMPORTANTE: ColorEsperanza trasferisce al partner dominicano il 100% delle offerte ricevute per il progetto di regalo solidale. La donazione e’ detraibile.

Progetti solidali che potete sostenere:


A- un mese di abbonamento internet per permettere la didattica a distanza di uno studente del Liceo Scientifico di Salcedo : 10€


B-  un kit scuola , quaderni, matite , libri , per un bambino della scuola primaria o dell’infanzia: 20€
.

C- set di giochi didattici per la scuola primaria e la scuola di Appoggio alla Diversità : 50€


D- sostegno economico alle famiglie povere colpite da covid: 100€ 

Grazie , un buon Natale a tutti e un abbraccio a nome degli amici dominicani,
il Consiglio di Coloresperanza  APS

COME FARE?
– Definite la cifra da destinare al progetto 
– Scegliete la persona a cui desiderate fare il regalo solidale ( anche a voi stessi)
– Scegliete il progetto che volete sostenere
– Effettuate un bonifico bancario intestato a:Associazione ColorEsperanza
Codice IBAN:  IT 98 O 0845332881 000 000 045411  BCC Milano, Cernusco sul Naviglio, P.za Ghezzi 
con causale: Elargizione Liberale per  Regalo solidale , che tipo (A,B,C,D) , il vostro nome e cognome

– Importante:
inviate una mail a:  associazionecoloresperanza@gmail.com  
comunicando l’avvenuto versamento, con:
il vostro nome e cognome , indirizzo, e codice fiscale (perche’ possiate detrarre la Elargizione Liberale dalle imposte; vi invieremo ricevuta utile per la dichiarazione dei redditi del 2021)

– e il nome, cognome e indirizzo di  casa  e la  Mail ( se lo desiderate, in modo che la lettera arrivi prima della posta) delle persone destinatarie del regalo.

Progetto di ristrutturazione delle case a Salcedo

Da quando, nel 2017 l’Uragano Maria ha colpito la Repubblica Dominicana, ColorEsperanza ha iniziato una collaborazione con Oficina Técnica Provincial della provincia Hermana Mirabal per ricostruire (a volte in posti diversi) alcune case distrutte dalle piogge. La collaborazione è poi continuata con l’idea di poter garantire una casa degna alle persone più povere della provincia, tanto nella zona urbana come in quella montagnosa.

In tre anni di lavori, con i contributi di ColorEsperanza e del governo dominicano, sono state completamente ricostruite una decina di case nei quartieri di Villa Flor e la Mercedes a Salcedo e riabilitate oltre un centinaio di case nella zona di montagna di Monte Llano, all’interno di un progetto di sviluppo agricolo e forestale del distretto di Jamao.

In questa area, in particolare, gli interventi sono destinati a mettere i condizioni igieniche le latrine delle case, aggiustare il tetto con l’istallazione di una grondaia per la raccolta dell’acque piovana, posizionare una cisterna per poter garantire l’accesso costante all’acqua e ridipingere la parte esterna della casa.

La prospettiva è quella di poter intervenire la maggior parte delle case della zona per poter garantire le condizioni minime di igiene.

Murales di via san Francesco: e’ iniziata la realizzazione

2020: Masso erratico nel Parco dei Germani e Ponte di Viale Assunta
2020:Berta Caceres
2016: Muro prima del restauro
2016:Muro dopo la rimozione degli alberi
2013: realizzazione del murales di via don Sturzo

Dopo diverse proposte valutate negli anni scorsi e la  conclusione dell’iter autorizzativo comunale nel 2019 relativo ai permessi e alla valutazione di impatto ambientale, in questi giorni e’ iniziata la realizzazione dei murales sul muro di cinta del condominio privato di via san Francesco, Cernusco sN.

Il muro, per anni nascosto alla vista dei passanti da filari di alberi che hanno lasciato il posto alla pista ciclabile nel 2016, si trovava in condizioni pessime. E’ stato recentemente restaurato dal condominio, che lo ha poi gentilmente concesso per la realizzazione di un’opera di interesse culturale per tutta la collettività.

L’opera sarà costituita da 24 quadri ,  raffiguranti la città di Cernusco, le sue tradizioni,i suoi luoghi piu’ caratteristici, i prodotti della sua terra, le sue persone unite da un filo invisibile , rappresentato dal Naviglio, ad alcuni volti di donne di ogni parte del mondo, ciascuna associata ad un fiore che la caratterizza.

Il progetto di Coloresperanza, che nel passato ha realizzato già 3 murales in Cernusco sN, potrà vedere la collaborazione con altre associazioni e le  persone che vorranno dare un loro contributo.
Data l’ampia superficie dell’opera, oltre 100 metri, i dipinti richiederanno un significativo lasso di tempo e verrà realizzata per passi successivi.
Affinche’ i dipinti, ed il muro , si possano mantenere a lungo , la superficie e’ stata trattata in modo opportuno, utilizzando materiali di ultima generazione  idonei a resistere nel tempo e alle intemperie.

Al termine della realizzazione sara’ disposta apposita cartellonistica, con anche QRcode per accesso diretto ad internet, con descrizione dei dipinti raffigurati.

I bozzetti completi del murales si possono visionare al link: coloresperanza

Il centro comunitario per l’infanzia di Monte LLano apre, anche grazie all’aiuto di Coloresperanza !

La scuola prima della ristrutturazione

Inaugurazione Mercoledi 1 Luglio 2020.

Oggi è un bel giorno.
Abbiamo inaugurato il centro comunitario della zona montagnosa di Monte Llano rimodellato con i fondi di ColorEsperanza (5×1000 dell’anno scorso più altre donazioni).
Monte Llano è la parte di montagna del comune di Salcedo. A febbraio abbiamo realizzato un sopralluogo e un incontro con il sindaco del distretto municipale per elaborare un progetto globale per la zona.
Nel centro si trovava un edificio abbandonato che, con il supporto tecnico di Oficina Técnica Provincial, abbiamo completamente ristrutturato e arredato perché svolga molteplici funzioni: centro comunitario per l’infanzia, punto di lavoro per la Scuola di Appoggio alla Diversità, centro di aggregazione giovanile e locale per la terza età.
ColorEsperanza ha approvato un aiuto economico di oltre 12.000 euro. Nonostante il confinamento per la pandemia siamo riusciti a realizzare i lavori e oggi abbiamo aperto le attività con gli spazi per l’infanzia (0-5 anni).
Per ragioni di salute pubblica le attività presenziali con i bambini sono ancora bloccate, ma già si stanno realizzando le visite domiciliari e le operatrici sono attive.
Ecco qualche foto, del prima e del dopo.

Oficina para el Desarrollo de la Mujer Oficina Técnica Provincial

dopo la ristrutturazione
gruppo promotore

interno della scuola
interno della scuola

Progetto per Monte LLano: scuola, salute, società

firma accordo Sindaco, Centro Sviluppo della Donna e Coloresperanza
sopralluogo della scuola
interno della scuola
la scuola prima e dopo la tinteggiatura esterna
una classe della scuola

Monte LLano: attivato un nuovo progetto per scuola salute e società , Repubblica Dominicana        marzo 2020

La nostra associazione , Coloresperanza APS,  collabora da diversi anni con la realtà locale della Provincia Mirabal di Hermanas, in Repubblica Dominicana.È in questo contesto che abbiamo deciso di accogliere la proposta di collaborazione: un contesto inter-istituzionale e inter-settoriale.
Una collaborazione volta a rafforzare i processi di sviluppo locale, superando la concezione ristretta del progetto e migliorando, piuttosto, un contesto di sviluppo delle capacità locali.

Descrizione del  TERRITORIO
Il distretto municipale di Jamao Afuera ha una popolazione di 3919 abitanti. È stato caratterizzato da un progressivo deterioramento economico e ambientale dovuto alla sostituzione del caffè con i pascoli.  Il capoluogo  del distretto è la cittadina di Montellano a circa 15 chilometri dalla città di Salcedo nella Cordillera settentrionale a circa 700 metri sul livello del mare. Ha un centro sanitario con due medici e infermieri e una piccola farmacia. Ha una scuola elementare e una scuola secondaria, entrambe con circa 200 studenti.

Descrizione del PROGETTO
Il progetto che abbiamo sostenuto mira a istituire, in coordinamento con l’ufficio provinciale per lo sviluppo delle donne, un centro comunitario per l’infanzia che si occupi di circa 25 bambini in età prescolare.
Nel quadro della promozione della salute saranno inoltre sostenuti tre programmi di socializzazione e formazione: uno per gli anziani, uno per i giovani e un programma con le donne.
Per quanto riguarda gli aspetti produttivi, ci sarà un corso per guide turistiche e uno sulla cucina e il servizio turistico. Sarà inoltre riprodotto materiale stampato per promuovere la città, in coordinamento con le autorità municipali.

SCOPO GENERALE del PROGETTO
Migliorare le condizioni di vita della popolazione del distretto municipale di Jamao
migliorando il reddito della popolazione e i servizi di base nel quadro della strategia di sviluppo provinciale e del piano sanitario locale , coi seguenti obiettivi:

1. Offrire assistenza prescolare a 25 ragazze e ragazzi della città di Montellano
2. Migliorare l’assistenza sanitaria, in particolare per gli anziani, gli adolescenti e le donne
3. Promuovere iniziative legate alla promozione del turismo con la formazione di guide, artigianato locale e promozione della città

Principali interventi :
Riparazione del Centro comunitario locale per l’infanzia                 
Acquisto di mobili per la scuola e materiale didattico     
Conduzione di incontri ricreativi per gli anziani  
Svolgere attività sportive per i giovani                                      
Acquisto di attrezzature sportive e ricreative                                          
Conduzione di incontri ricreativi e di formazione per le donne         
Completamento del corso di formazione per guide turistiche             
Conduzione di corsi di formazione in artigianato e cucina              
Produzione di opuscoli promozionali per la città

Costo dell’Intervento sostenuto da Coloresperanza : 12.300€

Questo e’ possibile grazie a voi: un sentito ringraziamento a tutti coloro che rendono possibile questo intervento con le loro donazioni : le tante persone che ci sostengono , la raccolta del 5 x mille, la generosa elargizione liberale della società Eurizon.

CLICCA QUI per il Documento integrale del progetto

Coronavirus: un piccolo aiuto per mantenerci in contatto

Carissimi soci e amici,
vogliamo esprimere  la nostra vicinanza  a voi e alle vostre famiglie in questo difficile momento, a tutte le persone in prima linea che mettono a rischio la propria incolumità per il bene degli altri, a tutti coloro che sono direttamente colpiti nella salute e nella vita.

. Pensando di fare cosa utile a tutti ,che in questo periodo sono nella necessità di usare gli strumenti informatici per informarsi e mantenere i contatti ma hanno problemi di connessione , abbiamo chiesto ad un amico, Andrea , esperto informatico, la disponibilità a fornire supporto informatico on-line senza necessità di muoversi da casa, per potersi connettere con PC cellulari tablet, a coloro che lo richiedano, gratuitamente.

Per contattarlo basta accedere al suo sito scanabissi.com“.

– Auguriamo a tutti di poter superare con serenità e coraggio questo momento difficile e fare di questo tempo una opportunità di crescita.

– Per notizie aggiornate sul Comune e la Caritas di Cernusco riportiamo link utli:

aclicernusco.it

cernuscoinsieme.it

Coloresperanza: sostegno alle strutture sanitarie

Volontari AVO dell’Ospedale Uboldo di Cernusco

Raccogliendo l’appello dell’ Ospedale Uboldo di Cernusco e della Croce Bianca , come associazione abbiamo dato il nostro contributo, 1000€ ,  per l’acquisto di mezzi di protezione degli operatori sanitari e  di cura per i contagiati.
Siamo vicini e ringraziamo tutti coloro che si stanno spendendo in prima linea per il bene e la salute delle persone.

Appello: sosteniamo il lavoro di operatori e volontari in questa situazione di emergenza

Riportiamo l’appello di alcuni nostri soci che  prestano la loro opera di soccorso  proprio in questi centri: mancano i fondi per acquistare  i mezzi sia di protezione per gli operatori che di cura ai ricoverati. C’e’ la possibilità di sostenerli con donazioni, oltre che col nostro comportamento responsabile  stando a casa per evitare il diffondersi del contagio.

.

.Clicca qui per saperne di piu’ sulla DONAZIONE a Ospedale Uboldo Cernusco

.

.Croce Bianca Cernusco: IBAN : IT82W0306909606100000121311
BCA Intesa san paolo , AG. Cernusco sul Naviglio CF 03428670156