Raccolti 10.000 euro per le popolazioni di Haiti colpite dal terremoto. Grazie.

Il 14 agosto 2021,quest’anno, un terremoto fortissimo ha colpito il sud di Haiti provocando più di 2.200 morti e lasciando oltre 600.000 persone in stato di emergenza, secondo le stime dell’UNICEF. La situazione è apparsa subito grave sia perché la zona colpita è tra le più povere del paese, sia perché le scosse hanno distrutto centri medici, ospedali, scuole, oltre 100.000 abitazioni.

ColorEsperanza, che fin dalla sua fondazione nel 2008, sostiene organizzazioni locali in quel paese, ha attivato subito una raccolta fondi straordinaria per poter inviare risorse ai nostri amici e partener per attivarsi nell’emergenza e nella ricostruzione.

La risposta dei soci, volontari e della popolazione in generale è stata incredibile: 37 donazioni hanno permesso si raccogliere oltre 8.000 euro.

ColorEsperanza ha poi deliberato di destinare risorse aggiuntive e di effettuare un bonifico di 10.000 euro complessivi a favore della rete “Mano a mano con Haiti” coordinata dai gesuiti haitiani che vivono nella zona interessata dal terremoto.

Vogliamo ringraziare tutte le persone che si sono mobilitate per la causa e in particolare le organizzazioni ALAS e CS&L consorzio sociale per le loro generose donazioni.

I soldi raccolti verranno gestiti dalle organizzazioni locali per assistere le persone colpite dal sisma per garantire loro assistenza sanitaria e risorse per la ricostruzione delle case.

La totalità dei fondi raccolti è stata utilizzate per l’intervento, ColorEsperanza si è fatta carico con fondi propri delle spese bancarie ed accessorie.


www.coloresperanza.it mentre se volete approfondire la situazione di Haiti segnaliamo il libro HAITI: IL TERREMOTO SENZA FINE, edito da People: https://www.peoplepub.it/…/haiti-il-terremoto-senza-fine

Raccolta fondi per Haiti attiva dal 23 08 2021

Raccolta fondi per terremoto Haiti

attivato il 23 08 2021
aggiornato al 06 10 2021


raccolto: 8100

donazioni: 37

Codice IBAN:
Coloresperanza
IT 98 O 0845332881 000 000 045411 
(BCC Milano – filiale Cernusco sul Naviglio piazza Ghezzi intestato a Associazione ColorEsperanza).
Causale: raccolta fondi haiti + nome cognome + mail

Inoltre ricordati di mandare una mail a associazionecoloresperanza@gmail.com con i tuoi riferimenti e il tuo codice fiscale per avere la ricevuta detraibile dalla dichiarazione dei redditi 2022.

Attenzione:
ci sono giunte delle donazioni ove nella causale e’ indicata la mail forse errata: purtroppo in questo caso non siamo in grado di raggiungervi. Vi preghiamo di contattarci tramite una mail ( indirizzata ad associazionecoloresperanza@gmail.com) in modo da avere il vostro indirizzo corretto e potervi raggiungere. Grazie

The Last 20 – Milano 24-27 settembre 2021 PROGRAMMA

Programma degli eventi 24-27 settembre 2021
– The Last20

The Last 20 a Milano si svolgerà
dal 24 al 27 settembre 2021,
presso la Casa della Carità, a Milano,
(https://casadellacarita.org/) in via Francesco Brambilla 10
e presso East River (www.eastriver- martesana.it) in Via Jean Jaures 22.

.

Cosa e’ The Last 20?

Il comitato “The Last 20”, nato nel febbraio 2021, riunisce gli “L20”, i venti Paesi più “impoveriti” del nostro pianeta, in base alle statistiche internazionali sui principali indicatori socio-economici e ambientali. Sono i Paesi che più soffrono della iniqua distribuzione delle risorse, dell’impatto del mutamento climatico, delle guerre intestine, spesso alimentate dai G20.

I Paesi Last 20
Non si tratta di Paesi “poveri” ma piuttosto “impoveriti” da sfruttamento coloniale, guerre e conflitti etnici, catastrofi climatiche.
Sono ben più di 20 ma simbolicamente abbiamo scelto:
Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Repubblica Centrafricana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea Equatoriale, Guinea Bissau, Haiti, Libano, Liberia, Malawi, Mali, Mozambico, Niger, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan e Yemen.

.

L’evento “The Last 20” è promosso da:

Comune e Città metropolitana di Reggio Calabria, Federazione delle diaspore africane in Italia, Focsiv (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario), Fondazione Terres des Hommes (Italia), ITRIA (Itinerari turistico-religiosi interculturali accessibili), Mediterranean Hope, Re.Co.Sol. (Rete Comuni solidali), Rete azione TerrÆ, Fondazione Casa della Carità “A. Abriani” (Milano), Parco Ludico Tecnologico Ecolandia, Net Scarl.

In collaborazione con:

Agorà Abitanti della Terra, CEI (Ufficio nazionale turismo, sport e tempo libero), C.I.R.P.S (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile), Comune di Agnone, Comune di Castel del Giudice, Eastriver Asd Aps, Diocesi di Campobasso e Trivento, Diocesi di Sulmona, Diocesi di Termoli e Larino, Fondazione Giovanni Paolo II, Italia Bayti (Muslim Friendly Hospitality), Parco Culturale De Finibus Terrae, WHAD (World Halal Devolpment), Villaggio della Pace.

ColorEsperanza Aps ha aderito.

“Donne Favolose” , il nuovo libro pensato da Coloresperanza, sarà pubblicato il 23 settembre 2021.

Durante il 2020 e 2021 la nostra associazione, ColorEsperanza , ha dipinto un grande murale a Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, dal titolo “…Cernusco e un po’ più là” , parte fondamentale dell’ Open Air Museum, dedicato alla storia e alle tradizioni della città, ma con uno sguardo sul mondo e su domande suscitate dai misteri dell’Universo.

.

Si focalizza in particolare su 16 donne di tutto il mondo che si sono messe in gioco per migliorare la società in cui vivono o hanno vissuto. 16 volti che incrociano gli sguardi dei passanti e le bambine e i bambini che si recano alla vicina scuola.

.

Questo murale, e la voglia di far conoscere ai più giovani la vita e i valori di queste donne, ci hanno spinti a creare questo volume dove le nostre eroine diventano farfalle, capre o tartarughe, gli animali vivono in società molto simili a quelle umane e le biografie diventano favole.

.

Autrici e autori sono amici che provengono da culture e mondi molto distanti, dall’America Latina, dagli Stati Uniti, dalla Spagna e, naturalmente, dall’Italia.

.

Il risultato è un volume pensato per i bambini della scuola primaria composto da favole scritte con stili diversi, tutte orientate a far assaporare un po’ di quel gusto per la libertà, la giustizia, la ricerca, l’altruismo che ha animato la vita di queste donne.

.

Ringraziamo il nostro vicepresidente, Roberto Codazzi, per aver coordinato il progetto, tradotto le favole e scritto le piccole biografie e coloro che hanno collaborato e sostenuto il progetto di poter distribuire gratuitamente copie del libro nella scuola primaria di Cernusco, Bellinzago e Inzago e Milano.

.

Il libro se’ nelle librerie, edito da Porto Seguro editore

Venerdi 17 Settembre 2021 dalle ore 18,30 , aperi-cena e incontro con Coloresperanza: parleremo di Haiti , dei progetti sociali in Repubblica Dominicana e molto altro.

Ciao a tutti,
dopo questa ” lunga pausa” abbiamo pensato che potesse fare piacere incontrarci di persona e poi  raccontarci come procedono le attività, i  vari progetti di sostegno attivati ed  in cantiere dell’associazione.

Siamo invitati  Venerdi 17 settembre 2021 dalle  18,30,  per un aperi-cena all’aperto se il tempo lo permette, verso le 19,30, che abbiamo concordato a 7 €, Villa Fiorita, Via Guido Miglioli, Cernusco sN.
Per motivi organizzativi ci e’ gradita la conferma entro martedi 14.


Ovviamente occorre essere in regola con le disposizioni ministeriali, mascherina, green pass ecc
.
Siamo impazienti di incontrarvi numerosi e  tutti in buona salute.


ps:
Per chi non l’avesse ancora fatto nel 2021, ci sarà la possibilità di rinnovare la tessera di socio (10€).

Ci saranno anche i libri su Haiti e
la possibilità, per chi vuole, di contribuire alla raccolta che abbiamo attivato per il terremoto di Haiti.

Attivato il progetto di rilancio dell’artigianato di One’ Respe’

Attivato il progetto di artigianato delle candele con One’ Respe’

Repubblica Dominicana: nei mesi scorsi , grazie ad un generoso contributo da parte di un nostro Socio, Fabio, che ringraziamo con affetto con tutta la sua famiglia , Coloresperanza ha sostenuto il progetto di rilancio del laboratorio di candele, ideato da One’ Respé , una ONG che opera nelle scuole primarie e nelle baraccopoli di Santiago e di Santo Domingo con cui abbiamo contatti da anni.
Il progetto consiste nel rilanciare le attività realizzative delle candele ornamentali, dando lavoro a persone delle baraccopoli e nella commercializzazione delle stesse sul territorio nazionale , attraverso un kit di presentazione delle candele, importante per permettere di allargare la base di conoscenza del prodotto e quindi i volumi di vendita. I proventi dell’attività serviranno, oltre che a garantire posti di lavoro anche per sostenere le attività della ONG.
Coloresperanza crede fermamente che sostenere i progetti che nascono sul posto, sia la garanzia migliore di successo e di sostenibilità.
Un grande augurio a Onè Respè di sviluppo e di successo.
Nella foto: il momento della consegna del kit di candele ornamentali, da parte di Natacha la presidente di Onè Respè, a destra, alla nostra socia Montse, che vive a Salcedo.

5x mille del 2020: lo abbiamo destinato al sostegno del progetto del Centro de Atencion a la Diversidad , a Salcedo , Repubblica Dominicana.

Abbiamo risposto all’appello di Elena , la direttrice del Centro de Atencion a la Diversidad che gestisce tre scuole per la disabilità in Salcedo – Villa Tapia -Tenares. La condizione di pandemia, le conseguenze da essa causate e una ulteriore complicazione burocratica, hanno reso ancora piu’ difficile il loro prezioso lavoro di sostegno alle persone disabili e alle loro famiglie. Il nostro sostegno economico, 3500€, permetterà di mantenere l’organico degli insegnanti fino a fine anno, non ridurre gli interventi nei centri e presso i villaggi, di aiutare le persone disabili e le loro famiglie.
Siamo vicini a tutti loro, molti dei quali abbiamo avuto modo di conoscere durante alcuni viaggi in RD e ci sentiamo di promettere che , per quanto ci sarà possibile, continueremo a sostenere,
grazie anche a coloro che, con il loro gesto generoso, hanno devoluto il 5 x mille.

Memoria diffusa della Resistenza: 24 e 25 Aprile 2021, a Cernusco sN, percorso da effettuare individualmente.

Percorso numerato:

  1. Start : distribuzione del Pro-Memoria con la cartina del percorso
  2. Piazza Matteotti – Il cuore della vita cittadina
  3. Via Marcelline – Pietra d’inciampo in ricordo di Virginio Oriani, deportato a Mauthausen
  4. Oratorio SACER – Don Secondo Marelli, che formò tanti giovani antifascisti d’ispirazione cattolica
  5. Scuola via Manzoni – Architettura di regime
  6. Via Pietro da Cernusco – Antonio Castoldi, arrestato per aver fatto propaganda a favore degli
    scioperi del 1943
  7. Piazza della Repubblica – La casa della GIL dove avvenne un’azione partigiana
  8. Piazza Martiri della Libertà – Il cuore della vita politica di Cernusco
  9. Via Cavour 23 – Pietra d’inciampo in ricordo di Roberto Camerani, deportato a Mauthausen
  10. Biblioteca – Lino Penati, partigiano nell’Oltrepò Pavese
  11. Incrocio tra via Cavour e via Verdi – Monumento in ricordo dell’eccidio di Marzabotto
  12. Cascina Fornace – Luogo di ritrovo della Brigata Garibaldi di Cernusco
  13. Via de Gasperi, Casa delle Arti – La banda de Cernüsc, note di dissenso
  14. Largo Riboldi Mattavelli – Monumento in ricordo dei partigiani caduti e dei deportati morti in
    lager
  15. Via Buonarroti, Giardini Vanoli – Giardini dedicati al commissario politico della 105 a Brigata
    Garibaldi, VII distaccamento divisione Fiume Adda
  16. Cascina Gaggiolo – Un episodio di resistenza civile
  17. Piazza Ghezzi, fine del percorso – Libreria Bella ciao

Nei giorni di 24 e 25 aprile 2021 potrai visitare i luoghi della Resistenza in Cernusco.
In ogni luogo sarà affisso un documento che racconta la storia delle cose e delle persone che hanno fatto la Resistenza e avrà associata una lettera dell’alfabeto da trascrivere sul ‘Passaporto’ che al termine permetterà di comporre una frase.
Il percorso si conclude al punto 17, in piazza Ghezzi, dove si potrà vidimare il ‘Passaporto’. Buon percorso.

Clicca qui per accedere alla mappa interattiva.

“Parole dal Mondo” quattro incontri su come gira il mondo- puoi rivedere le registrazioni on-line

In febbraio 2021: 4 incontri on-line, su 4 libri:

“Parole dal Mondo” con gli autori
su migrazione , razzismo, guerre
da Italia , Siria , Sud America , Haiti e Repubblica Dominicana


Puoi riivederli.

VIDEO registrati:
1° incontro Italia -OIZA Queens Day Obasuyi
2° incontro Siria– Laura Tangherlini
3° incontro Guatemala -Andrea Freddi
4° incontro Repubblica Dominicana e Haiti– Raul Zecca Castel