Una serata di musica per Haiti a Torino

Lo scorso 8 giugno ColorEsperanza ha organizzato una serata di musica a favore dei progetti sostenuti nell’iniziativa “Tutela dell’infanzia a rischio“. La generosità dei cori, intervenuti gratuitamente, e delle persone che hanno contributo con il loro lavoro e le offerte, è stato possibile raccogliere circa 500 euro.

Qui alcune foto della serata.

[gigya width=”550″ height=”400″ src=”http://asscoloresperanza.badongo.com/applet/star-1.swf?xsrc=http://asscoloresperanza.badongo.com/applet/20297.bdg” quality=”high” wmode=”transparent” allowScriptAccess=”sameDomain” ]
View Slideshow

Corso “Associazionismo Migrante” realizzato nell’ambito del progetto Hispaniola

Lo scorso sabato 25 giugno 2011 si è concluso il corso Associazionismo migrante, organizzato ColorEsperanza in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica Dominicana a Milano e la partecipazione di Anacaona-Associazine donne dominicane a Milano. Il momento finale si è realizzato alla presenza della Console Generale, D.na Natacha Sanchez, che ha salutato ColorEsperanza e i corsisti presenti. Il corso, che ha coinvolto diverse associazioni di immigrati dominicani e latino-americani, prevede una seconda fase di tutoraggio personalizzato, che s realizzerà a partire da settembre.

Teatro PatchWorld il 27 maggio 2011 a Cernusco

ColorEsperanza ha coordinato quest’anno un progetto di educazione allo sviluppo a Cernusco che ha visto coinvolte le scuole media, una classe dell’ITSOS, gli Scuot CNGEI e l’associazione EticoMondo.

Siamo ora alla fine della prima parte del progetto, mentre i più grandi continueranno fino al viaggio in Repubblica Dominicana e Haiti di questa estate.

Venerdì 27 maggio, ore 21.00, presso l’Auditorium Maggioni, via don Milani, Cernusco sul Naviglio ci sarà lo spettacolo che raccoglie le idee e le suggestioni rielaborate dai ragazzi.

Una classe dell’ITSOS presenterà un lavoro sul consumo critico nel campo della moda, oltre 40 ragazzi delle medie si esibiranno in uno spettacolo teatrale che racconta le culture incontrate durante il progetto, mentre i ragazzi scout uniranno musiche e racconti per dare anche la loro testimonianza.

Tutti invitati.

Lo spettacolo è inserito nella IV Festa delle Culture. Ecco il programma completo:

Leggi tutto

“Haiti: l’isola che non c’era” e molto altro domenica 15 maggio a Milano

Last in collaborazione con l’Associazione ColorEsperanza presenta l’evento culturale
APERITIVO IN PROSA
presentazione del libro “Haiti l’isola che non c’era”
15 MAGGIO dalle ore 18:00, via Graziano Imperatore, 40 (ingresso da via Bianchi d’Espinosa), MILANO
ingresso gratuito

PROGRAMMA

Leggi tutto

Corso di formazione “Associazionismo migrante”

Il corso si svolge nell’ambito dell’iniziativa HISPANIOLA, progetto di sviluppo e cooperazione internazionale Italia – Repubblica Dominicana – Haiti, promosso da Associazione ColorEsperanza, in partnership con Oné Respe (ONG dominicana), Consolato della Repubblica Dominicana a Milano, Dona Un Sorriso Onlus, con la partecipazione di Anacaona, Associazione di donne dominicane a Milano e il contributo di Fondazione Cariplo.

Il progetto Hispaniola interviene in Repubblica Dominicana, nei contesti più marginali alla periferia delle principali città, e ad Haiti. In Italia si punta all’informazione e sensibilizzazione di giovani e famiglie sulla realtà dominico-­‐haitiana e alla promozione del protagonismo degli immigrati dominicani e latinoamericani a Milano.

Obiettivi del corso:

  • promuovere il protagonismo e la capacità di autorganizzazione degli immigrati,
  • favorire lo sviluppo dell’associazionismo di immigrati dominicani e latino-­‐americani,
  • con particolare attenzione alle donne

A chi si rivolge:

  • gruppi e associazioni di immigrati dominicani e latino-­‐americani di Milano e Provincia.

Durata:

  • 3 incontri (2 incontri di 3 ore e 1 incontro di 2 ore), per un totale di 8 ore.

Al corso è collegato un percorso di consulenza gratuita in forma di tutoraggio personalizzato,
per approfondire i temi e fornire indicazioni pratiche

Metodologia: si basa sulla didattica interattiva e l’alternanza di interventi frontali di esperti con momenti di auto-formazione, in cui i gruppi migranti coinvolti possano scambiare esperienze e svolgere un ruolo attivo

Sede: il corso si svolgerà presso la sede del Consolato della Repubblica Dominicana a Milano,
C.so Buenos Aires 64.

Scarica il volantino e il programma del corso.

7 maggio: Presentazione del libro “Haiti: l’isola che non c’era” ad Arese

Sabato 7 maggio, presso la Biblioteca di Arese (viale dei Platani 6) verrà presentato il libro Haiti: l’isola che non c’era.

Oltre ai curatori Helga Sirchia e Roberto Codazzi, sarà presente anche Giulia Giudici, autrice del capitolo Guardando Haiti da Haiti a quasi un anno dal terremoto che racconterà anche la situazione attuale nell’isola poichè è attualmente impegnata in un progetto di sviluppo nella cittadina di frontiera Wanament.

Presente anche il giornalista haitiano Nikos Moise, autore del capitolo dedicato al Vudù ad Haiti.

Appuntamento per le ore 17.00, seguirà aperitivo.

Terzo modulo del corso di cucina da tutto il mondo a Cernusco

Giovedì 14 aprile riparte il corso di cucina dal mondo organizzato da Cernusco sul Naviglio in collaborazione con Caritas, ACLI, ColorEsperanza, Operazione Cachoiera de Pedras, CNGEI, Farsi Prossimo, Etico Mondo, SOBADIMALO

Gli incontri si terranno dalle ore 18.30 presso l’Oratorio Paolo VI, Via San Francesco 12, Cernusco sul Naviglio.

Programma del modulo

14/04 Cucina Italiana

28/04 Cucina del Perù

12/05 Cucina della Thailandia

19/05 Cucina del Burghina Faso

E alle ore 20.00 si potrà cenare tutti insieme! (prenotarsi entro il Martedì prima della cena). Per informazioni ed iscrizioni bisogna chiamare ai numeri 339/2372425 o 338/3150367.

“Musica x Haiti”, domenica 3 aprile a Melzo

Domenica prossima, 3 aprile, a Melzo, presso Palazzo Trivulzio, ColorEsperanza offre un pomeriggio di musiche e informazioni. L’occasione è la presentazione del libro Haiti: l’isola che non c’era (saranno presenti i curatori Helga Sirchia e Roberto Codazzi) ma, grazie alla collaborazione dell’Associazione Musicale “Guido d’Arezzo” verrà proposto un intrattenimento con brani di musica classica.