14 novembre: Nuovi antropologi e nuove frontiere da Trieste alla Repubblica Dominicana

Giovedì 14 novembre 2013, ore 21:00
Nuovi antropologi e nuove frontiere
presso Libreria del Naviglio
via Marcelline 39, Cernusco sul Naviglio

copertina libro paoloL’antropologia culturale – sapere riflessivo, in bilico tra diversi gruppi sociali – offre strumenti stimolanti per comprendere la contemporaneità. La sua caratteristica principale, quella di fornire analisi dei fatti sociali attraverso approfondite ricerche di campo, produce un modo diverso per interpretare e conoscere i processi che agitano il mondo. La serata, presentando i risultati di due ricerche etnografiche condotte nello stesso periodo di tempo in due paesi assai distanti tra loro (Italia e Repubblica Dominicana), cercherà di far luce su un concetto oggi particolarmente dibattuto, ossia quello di confine/frontiera.

ColorEsperanza organizza un incontro con Stefano Pontiggia e Paolo Grassi, antropologi autori di due recenti testi che intersecano il tema della frontiera.

Stefano Pontiggia (Università di Ferrara), Storie Nascoste: antropologia e memoria dell’esodo istriano a Trieste, Roma, Aracne Editrice, 2013

Come è possibile venire a patti con un passato di guerra, violenza e diaspora? Come queste esperienze permettono di riflettere attorno a concetti quali storia, memoria e verità? Il libro, esito di una ricerca condotta a Trieste, riflette sul modo in cui un gruppo sociale vasto ed eterogeneo, quello degli esuli dall’Istria nel secondo Dopoguerra, elabora simbolicamente i traumi della II Guerra mondiale. Attraverso le storie dei protagonisti possiamo comprendere il processo sociale che dai ricordi individuali porta alla memoria collettiva del passato.

Paolo Grassi (Università di Verona), Come tra mare e terra: confini e frontiere urbane in uno slum della Repubblica Dominicana, Roma, Aracne Editrice, 2013.

Il libro descrive i risultati di una ricerca etnografica compiuta tra il 2006 e il 2007 in uno slum della Repubblica Dominicana abitato in prevalenza da ex contadini dominicani e migranti haitiani. Rifacendosi ad una consistente letteratura storico-antropologica riguardante le categorie del confine e della frontiera, l’autore propone uno studio articolato della costruzione (e della contemporanea critica) della divisione intercorrente tra slum e città. Nel testo il confine e la frontiera vengono associate all’analisi situazionale di tre eventi critici relativi alla recente storia del quartiere: l’edificazione di un muro, la costruzione di un ponte pedonale, l’apertura di una scuola.

Nuova edizione per i corsi di lingua e cultura spagnola e latinoamericana a Cernusco

Queridos/as amigos/as

il Comune di Cernusco sul Naviglio, in collaborazione con ColorEsperanza, organizza la VI edizione del classico corso di lingua e cultura spagnola e latinoamericana.

Il corso si divide in due quadrimestri che vanno da novembre 2013 a febbraio 2014 e da febbraio a maggio 2014. Le proposte che abbiamo organizzato per il primo quadrimestre (10 incontri) sono:

  • Corso di livello 1: introduzione alla lingua e cultura spagnola e latinoamericana.
  • Corso livello 2: rinforzo della grammatica. Messa in pratica delle capacità acquisite del precedente livello e della produzione scritta.

Le iscrizioni sono aperte, qui trovi il modulo di iscrizione. Chi avesse già compilato il modulo d’iscrizione gli anni precedenti può inviarci solo una mail di conferma indicando corso e giorno scelto. I posti saranno assegnati per ordine di iscrizione, per piacere non lasciate all’ultimo momento la conferma di partecipazione. Come ben sapete, c’è il rischio di rimanere fuori.

Il corso inizia il sabato 9 novembre 2013 e si terrà fino al sabato 01 febbraio 2014. L’orario del primo livello sarà dalle 10:45 alle 12:15. L’orario del secondo livello sarà dalle 9:15 alle 10:45.

Questo anno abbiamo come novità un corso pomeridiano per primo livello che si terrà i martedì dalle 16:45 alle 18:15 e inizierà il 12 di novembre 2013 e finirà il 4 di febbraio di 2014.

Tutte le lezioni si svolgeranno presso la Biblioteca Civica di Cernusco sul Naviglio (via Fatebenefratelli).

Il corso sarà a gratuito e gestito da docenti madrelingua. Ci vediamo fra poco, vi aspettiamo!

 

Diverse migliaia di visitatori per la mostra Hispaniola a Torino!

Domenica si è conclusa a Torino la Fiera “OPERAE”, alla quale abbiamo partecipato con la Mostra “Hispaniola – design per solidarietà“.

Oltre 400 contatti diretti e pieghevoli consegnati, molti più ancora i visitatori e tanti, tantissimi riscontri sul progetto e sull’associazione, sia da operatori e appassionati di design, sia dal mondo del sociale, nonché ovviamente da moltissimi bimbi!

Ancora un enorme grazie a Claudio, che ci ha portato fin qui, a Silvana e Clara, nostro insostituibile presidio a Torino e instacabili promoter, a Michele, Erica e Francesco per il grande contributo “logistico”!

Questa bella esperienza è stata un’occasione unica di visibilità per la nostra associazione, ma anche uno spazio di dialogo e confronto con tante e diverse persone e realtà, con cui speriamo di avviare collaborazioni.

Infine, a Torino abbiamo potuto lanciare in anteprima la campagna di raccolta fondi “dona un banco”… ma di questo vi parleremo prossimamente!

IMG_4341

Leggi tutto

Design per solidarietà a Torino dall’11 al 13 ottobre

1294525_10152269859114152_600679025_oHispaniola – Design per solidarietà
Il progetto, promosso da ColorEsperanza in collaborazione con Modoloco Design, nato da un’idea dell’architetto e designer Claudio Larcher per coniugare in forma innovativa design, solidarietà e cooperazione internazionale, continua a raccogliere i frutti del lavoro seminato e riceve ancora importanti riscontri:
Il 1° ottobre è stato ufficialmente riconosciuto tra i progetti preselezionati per il Premio Compasso d’Oro 2013 ed è inserito nella Pubblicazione “ADI DESIGN INDEX”, che raccoglie i progetti selezionati dall’Osservatorio permanente per il design dell’ADI (Ass. Disegno industriale italiana).

Grazie a questi riconoscimenti, prosegue anche il percorso della Mostra correlata al progetto, che dopo la tappa alla Triennale di Milano approda ora a Torino:

Dall’11 al 13 ottobre 2013, nell’ambito dell’evento “Operae, Independent design Festival”, nella sezione “Operae Kids” sarà presentata la Mostra “Hispaniola – design per solidarietà” , che propone i dieci banchi progettati da altrettanti designers internazionali in esclusiva per i bambini di Haiti e Repubblica Dominicana.
“Operae” – Officine Grandi Riparazioni , Via Castelfidardo 22 Torino, 11- 13 ottobre 2013

Vi invitiamo a promuovere l’iniziativa e speriamo di avere l’opportunità di incontrarci!

ColorEsperanza approda alla Triennale di Milano

Il progetto “Hispaniola – Design per solidarietà“, promosso da ColorEsperanza in collaborazione con Modoloco design, partecipa alle selezioni per il Premio Compasso d’Oro 2013 e potrà essere pubblicato nel “ADI DESIGN INDEX” 2013, che raccoglie i progetti selezionati dall’Osservatorio permanente per il design dell’ADI (Ass. Disegno industriale italiana).

Grazie a questi riscontri saremo presenti in TRIENNALE DI MILANO DAL 1 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 2013 nell’ambito della Mostra OperaIDesign

Vi aspettiamo martedì 1 ottobre, ore 18: inaugurazione della mostra DesignǀOpera e serata di presentazione dell’ADI Design Index 2013, Triennale di Milano, Salone d’onore, V.le Alemagna 6

more info sul progetto: www.hispanioladesign.com

Invito triennale ottobre 2013

Reggae Rock Festival e ColorEsperanza ancora insieme

Iniziano oggi 10 giorni di musica e festa a Bussero con il Reggae Rock Festival organizzato dall’associazione ControSenso.

Per il secondo anno consecutivo i giovani organizzatori hanno deciso di devolvere una parte degli incassi alla nostra associazione per sostenere le attività di cooperazione e di educazione. Da parte nostra un grande GRAZIE, e a voi chiediamo di passare in quel di Bussero perchè la musica è buona, il cibo anche, e in più c’è la solidarietà!

Arazzo e telaio per raccontare i risultati del progetto Migras

Grande affluenza alla Festa delle Culture 2013, animata dalle numerose iniziative proposte dalle associazioni e dalle scuole cernuschesi. ColorEsperanza e Bau Atelier hanno presentatola performance realizzata a conclusione del Progetto MIGRAS, coinvolgendo principalmente i bambini che hanno contribuito all’avvio di un arazzo che sarà compltato nel tempo in altre “festose” occasioni.

Migras ha tessuto fili tra italiani e stranieri, alla Festa delle Culture questi fili sono diventati visibili in un’istallazione creata dai partecipanti alla Festa. E all’ingresso della Filanda ha trovato spazio un grande arazzo realizzato all’uncinetto poi donato all’Ufficio Cooperazione di Cernusco sul Naviglio.

2013-05-23 18.54.21

Leggi tutto

Festa delle Culture a Cernusco dal 23 al 25 maggio 2013

festa cultureSaranno i comici senegalesi Aftis, Gueye e Manzanares con lo spettacolo “ExtraComici” ad aprire la sesta edizione della Festa delle Culture che inizierà il 23 maggio alle 21 o0  all’Auditorium Maggioni, Via Don Lorenzo Milani 6. Nel corso della serata inaugurale si terrà anche il “Concerto senza confini” (con musiche di Haydn, Mozart, Strauss, Beethoven, Ciaikovskj, Rimskij-Corsakov e Prokofiev) ad opera degli allievi ed ex allievi dell’indirizzo musicale della scuola “Media I Moro” e il flashmob poetico “Di speranze e di sogni” a cura della Commissione Biblioteca.

I colori ed suoni provenienti da molte parti del mondo riprenderanno il 24 maggio, sempre alle 21 e sempre all’Auditorium Maggioni, Via Don Lorenzo Milani 6, con il cortometraggio del gruppo “Cinema e Realtà” dal titolo “200 parole”. Al termine della proiezione sarà la volta della performance dei cori “Incanto” e “Mladì” della scuola “Media I Moro” e delle esibizioni degli alunni della scuola in danze etno-popolari.

Sabato 25 maggio, invece, sarà la giornata conclusiva fatta di una lunga serie di appuntamenti in programma al Parco Trabattoni (in caso di maltempo tutto sarà spostato all’interno della Filanda) dalle 9.30 alle 23: canti, danze dal mondo, animazioni per bambini, giochi, laboratori, spettacoli musicali, conferenze, mostre e performance di urban knitting. Alle 20 chiusura con la cena etnica per un massimo di 200 persone. Per partecipare bisogna prenotarsi entro il 22 maggio scrivendo a catering@coopaltrove.org.

ColorEsperanza partecipa alla Festa con due particolari momenti Sabato 25 maggio:

alle ore 11 sul palco del Parco Trabattoni verrà realizzata l’animazione teatrale per bambini delle elementari “Amparo y Tambor al pié del Guayacan”. Spettacolo in lingua italiana e spagnola ispirato ad un racconto di Natacha Calderon, coordinatrice di Oné Respe.

alle ore 16, sempre nel Parco, in collaborazione con il Bau Atelier e in chiusura del progetto Migras, verrà proposta una performance artistica collettiva, per raccontare in modo originale gli obiettivi raggiunti dal progetto. La performance di Urban Knitting Street Art consiste nel coinvolgere i partecipanti alla festa delle culture e tutti i cittadini che vorranno nella realizzazione di piccoli lavori di maglia o intrecci, che si aggiungeranno ad una installazione già avviata ma “in divenire”.

ps: ci rallegra molto che il Comune abbia scelto come immagine per la promozione della Festa un dipinto della Ruta de los Murales di Salcedo, a cui ColorEsperanza è molto legata.

Leggi tutto

Sabato 11 realizzeremo un murales a Cernusco con il CAG

Nata in meno di una settimana, l’idea di poter realizzare un murales anche a Cernusco sul Naviglio, dopo quello completato a Sesto san Giovanni, si è fatta realtà.

ColorEsperanza in questi giorni sta ospitando i pittori dominicani Yineida Fernandez e Pedro Veras, esperti nella realizzazione di quadri murali. Nella loro provincia di provenienza, Hermanas Mirabal, al centro della Repubblica Dominicana, è in essere, da una decina d’anni, un’iniziativa molto particolare che prevede la realizzazione su edifici e muri di opere d’arte che hanno come tema l’ambiente, la socialità, la cultura, la storia. Un progetto di comunicazione molto particolare.

Ecco perchè abbiamo voluto proporre all’amministrazione di Cernusco sul Naviglio, che con la Provincia ha avviato una proficua collaborazione, di concedere un muro per un’opera che rimarrà sul nostro territorio. E siamo andati anche un po’ oltre, infatti, con la collaborazione del CAG Labirinto abbiamo contattato tre writer nostrani, Dep, Flash e Krep, che lavoreranno insieme agli artisti americani per la realizzazione di un’opera comune.

Il giorno della realizzazione dell’opera sarà sabato 11 maggio, con una festa improvvisata per tutto il pomeriggio. Il nostro invito è quello di venire a vedere cosa succede, l’indirizzo: Cernusco sul naviglio via don Sturzo 11, ma sarà facile trovarci perchè il muro è di oltre 15 metri di lunghezza…

Ecco, intanto, il risultato del lavoro a Sesto San Giovanni:

P1060689

 

ColorEsperanza partecipa a Vita di Strada a Sesto san Giovanni

L’Archivio Giovanni Sacchi e Magutdesign sono promotori e organizzatori della prima edizione di un festival dedicato alla strada a Sesto san Giovanni: Vita di Strada. Si è scelto di usare il termine “Vita” e non “Arte” di strada, perché l’intento non sia di riproporre l’ennesimo evento di street art o writing e perché l’occupazione della strada è il tema centrale su cui è basato il progetto; “Vita” perchè la partecipazione di moltissime realtà sestesi è la più forte dimostrazione di quanto i cittadini abbiano voglia di vivere e riappropriarsi di un bene comune: la città.

Come ColorEsperanza abbiamo fatto in modo che due artisti muralisti dominicani, della provincia Hermanas Mirabal, potessero essere presenti durante l’iniziativa per realizzare un dipinto su un muro della città milanese. La Provincia Hermanas Mirabal ha avviato da quasi un decennio un programma di decorazione degli edifici locali con murales con temi sociali, ecologici e culturali raggiungendo un numero di oltre 400 opere. Abbiamo quindi pensato che fosse importante spingere verso questo scambio culturale, dopo aver già operato nei mesi scorsi uno scambio sulle pratiche educative.

Per chi volesse vedere gli artisti all’opera l’appuntamento è per sabato 4 e domenica 5 in via Fiorani a Sesto san Giovanni (MI) dalle 11.00 alle 20.00.

E questa potrebbe non essere l’unica opera che i nostri amici realizzeranno in provincia di Milano…

murales salcedo