CAG Friends e Coloresperanza unite per la Repubblica Dominicana

 


22 Aprile 2018
pubblicato da www.fuoridalcomune.it

CAG Friends e Coloresperanza unite per la Repubblica Dominicana
Un progetto in comune per due realtà molto importanti sul territorio cernuschese

Si sono trovate in piazza Unità d’Italia, in occasione della fiera di San Giuseppe 2018, le due associazioni cernuschesi unite sotto un progetto comune :Centro di Aggregazione Giovanile Friends e di Coloresperanza, associazione di promozione sociale attiva in Repubblica Dominicana.

 

C.A.G. FRIENDS

Il Centro di Aggregazione Giovanile di Cernusco opera allo scopo di favorire la socializzazione tra i ragazzi in età da scuola media, con la supervisione di adulti di riferimento. Gli obiettivi sono la prevenzione di situazioni di disagio adolescenziale, il miglioramento delle prestazioni scolastiche e la valorizzazione delle capacità e delle risorse di ogni ragazzo.
Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso lo svolgimento di molte attività, tra le quali: l’aiuto scolastico in rapporto individuale o di piccolissimo gruppo con gli educatori o i volontari; le attività espressive e creative (laboratori proposti da volontari specializzati e da educatori, tra i quali: radio, pittura, traforo, cucina, giornalino, danza, chitarra, manipolazione, teatro, video, fumetti, pittura murales); il gioco libero e strutturato.
Per ulteriori informazioni: cag.friends@farsiprossimo.it

ColorEsperanza

Si tratta di un’associazione di promozione sociale attiva contemporaneamente su territorio cernuschese e in Repubblica Dominicana, dove svolge attività sociali e artistiche volte a valorizzare il territorio e coloro che lo vivono quotidianamente, versando in situazioni di difficoltà. Ha realizzato corsimurales (a Cernusco, a opera di artisti dominicani, ne avevamo scritto qui) e cortometraggi, come quello di cui avevamo parlato qui.
Qui, invece, il sito web dell’associazione, alla quale è possibile anche fare donazioni.

IL PROGETTO COMUNE

I ragazzi del C.A.G. cernuschese hanno dedicato un paio di mesi ad incontri sulla mondalità condotti da >COloresperanza, in particolare sulla Repubblica Dominicana , realizzando con materiale di recupero anche un oggetto tipico di quel paese , una “tambora” , un piccolo tamburo coi colori della bandiera dominicana e di piccoli oggetti  artigianato. Durante la creazione dei lavori, Coloresperanza è entrato nel C.A.G. spiegando il suo lavoro, la realtà della Repubblica Dominicana e quali sarebbero state – nel concreto – le azioni pratiche  supportate dall’impegno dei ragazzi.

I giovani – in età da scuole medie – hanno partecipato attivamente e con entusiasmo a tutte le fasi del lavoro, e alcuni di loro sono stati presenti nel gazebo in fiera per spiegare ai passanti il progetto e il sostegno che volevano dare alla causa.

Liceo Cientifico Làzaro di Salcedo in corsa per … la Nasa !

Studenti di Salcedo, in visita alla Nasa! Cronaca di un viaggio… sulla Luna,quasi!

da Roberto : 15 04 2018:

Siamo partiti per la Nasa con la convinzione che ci avremmo provato, consci che sarebbe potuto finire come l’Apollo 13 con un fallimento ma con tanta voglia di sperimentare in pista il Rover dopo mesi di lavoro.
Mai ci saremmo aspettati di trovarci come Atreiu ad osservare il cavallo Artax inghiottito dalle sabbie mobili. Nel nostro caso il Nulla in cui è sparito il Rover è quello della dogana degli Stati Uniti che ci ha impedito di avere il mezzo in tempo per la gara.
E qui è scattata l’anima dell’educatore che è riuscita a fare di necessità virtù e ha convinto gli studenti che avrebbero dovuto portare a casa il risultato comunque, con o senza bicicletta.
Poi il finale è stato quello di Cool Runnings (4 sotto zero) con la squadra che fa il percorso con un mezzo prestato e conclude tra gli applausi delle altre squadre e dei giudici.
Ai ragazzi non l’ho detto, tanto non mi crederebbero, ma non aver avuto il nostro mezzo è stato anche meglio, perché loro hanno potuto lavorare con i team degli altri stati e stringere contatti, amicizie e imparare cose nuove.
Insomma, la Repubblica Dominicana ha avuto la sua prima squadra in 24 anni anche se non abbiamo visto in gara il primo Rover dominicano.

Ci si vede nel 2019 (e stavolta senza DHL), Roberto.
——————————————————————————————-

10 04 2018      ¡Ya es la hora!

Hoy 5 estudiantes del Liceo Científico Dr Miguel Canela Lázaro de la provincia Hermanas Mirabal saldrán a la vuelta del  Marshall Space Flight Center de Huntsville, Alabama, para participar al NASA Human Exploration Rover Challenge.
Los alumnos del Liceo Científico Loranny Alberto, Katherine N. Amarante, Joselina Hernandez Payno, Infante, Teddy Jaquez, Ymanol Martínez,  Jesús Santos y Maricela Vargas bajo la supervisión del Dr. Daniel Chehata participarán los días 12, 13 y 14  de Abril en el “NASA Rover Challenge” en el Rocket Space Center en Huntsville, Alabama. Este concurso consiste en construir un vehículo de propulsión humana el cual deberá de poder desplazarse en terrenos semejantes a los que se encuentran en la Luna o en Marte.

Esa importante competición organizada por la Agencia Espacial de los Estados Unidos se realiza cada año desde el 1994.
La NASA evaluará el tiempo de despliegue del vehículo y el desempeño en un recorrido que realizarán los tripulantes durante siete minutos en terrenos de difícil acceso para simular las condiciones de una exploración real; durante el trayecto recolectarán muestras y capturarán imágenes.

En la competencia participan más de 100 equipos de 27 estados de EEUU y 23 distintos países. Es la primera vez, en 24 años, que República Dominicana estará representada en este importante evento internacional.

El Rover Challenge permite que jóvenes talentosos trabajen juntos para resolver complejos problemas de ingeniería que incluyen diseño, construcción y pruebas. Es muy divertido, pero también refleja la complejidad del mundo real de la resolución de problemas con práctica y experiencia sobre el terreno.

Ese sueño se vuelve realidad gracias al apoyo del Ministerio de Educación, muchos profesores y amigos.

¡Que viva los estudiantes!
¡Que viva el Liceo Científico!
¡Que viva la ciencia!
¡Que viva la República Dominicana!

Continua la ricostruzione delle case

3 Marzo 2018. Si sono finalmente conclusi i lavori nella casa di Rosalba e Rafael.
A causa delle piogge incessanti qui a Salcedo, la ricostruzione e’ durata piú del dovuto, ma finalmente la settimana scorsa, si e’ riusciti a dare l’ultima mano di pittura alle pareti esterne della casa.

casa di Rosalba e Rafael che abbiamo aiutato a ricostruire

Come si puó vedere dall’immagine, si e’ deciso di non ricostruire la casa su due piani, ma di occupare un po’ piú di terreno e creare un unico piano, piú ampio.
Ho incontrato Rosalba e mi ha raccontato che in questi giorni stanno procedendo con l’installazione della línea elettrica e, successivamente, con il trasloco dei mobili.
In queste settimane Rosalba e’ stata eletta come portavoce di un gruppo di donne della Mercedes che, d’ora in poi, si riunirá periodicamente per proporre attivitá e iniziative rivolte al benessere della donna e della comunitá.

casa di Rosalba e Rafael prima che venisse distrutta

Iscrizione all’associazione 2018

Come ogni anno vi ricordiamo è aperta la Campagna Tesseramento , sia per il rinnovo dei soci “storici”, ovvero che già sono associati nel 2017 e/o anni precedenti, sia per nuovi soci, che vogliano entrare a far parte della nostra ‘famiglia’!!!

La tessera  associativa infatti e’ scaduta al 31 dicembre del 2017  e va rinnovata per mantenere lo status di soci; la quota resta invariata ed è sempre di 10 euro, per mantenere sempre la nostra Associazione aperta, vicina  e accessibile il più possibile alle persone!
Come sempre sul sito troverete modulo di adesione, Statuto e indicazioni.

Leggi tutto

da Febbraio 2018 Corso di spagnolo e cultura latino americana

Carissimi Soci,
 riprendono gli incontri di cultura spagnola , latinoamericana e lingua spagnola.
Come sapete la nostra proposta,  che nasce per meglio comprendere i paesi verso i quali diamo il nostro contributo  sociale, unisce lo studio della lingua con la conoscenza della cultura dei paesi latinoamericani attraverso i contributi delle persone immigrate presenti sul nostro territorio.

Il corso è aperto a tutti i soci di ColorEsperanza con la possibilità, per chi condivide le finalità dell’associazione e non è socio  o non ha rinnovato la quota 2018, di mettersi in regola prima dell’inizio del corso.

Leggi tutto

Salcedo : e’ partita la ricostruzione sostenuta da ColoreEsperanza

Gennaio 2017 , Grazie  a tutti :
nel mese di dicembre si sono  raggiunti i  5000€ e li abbiamo inviati a Salcedo : serviranno per la ricostruzione di due case !
Una per Felipito, 68 anni,  e una per Rosalba e Rafael ( 20 anni ) e Elvis il loro bimbo (10 mesi).

 

C’è un prima e c’è un dopo.

Ecco la prima casa , quella di Felipito in Villa Flor, Salcedo, Repubblica Dominicana, colpita dell’uragano Maria e ricostruita grazie alla generosità degli amici di ColorEsperanza.

Vi ricordiamo la storia di Felipito :
La casa è di Felipito, un signore di 68 anni che vive solo, non ha familiari nella provincia, è originario di Santo Domingo.
Felipito frequenta in modo costante la Casa della Tercera Edad, uno dei progetti della provincia Hermanas Mirabal. Continua a lavorare, nonostante l’età, come guardia notturna in un negozio non avedo alcun tipo di pensione.
La casa si trova nella parte bassa del quartiere, vicino al fiume Juana Nuñez. La casa successiva alla sua è stata abbattuta poichè si allagava di frequente, quella di Felipito, invece, è stata innalzata ma, trovandosi un po’ più in alto non è stato necessario cercare un nuovo terreno.

dopo la ricostruzione

il nostro corto “En pocas palabras” premiato al Festival del Cinema Nuovo

11 Novembre 2017 .
E’ con piacere che pubblichiamo la notizia che ci e’ sta o atssegnato il premio per il miglior video Extraeuropeo, per il video che abbiamo realizzato. Lo scorso anno 2016, abbiamo partecipato al Festival del Cinema Nuovo, con il nostro corto ” En pocas palabras”  rassegna dedicata ai cortometraggi con giovani e adulti con una disabilità, realizzato da due ragazze che hanno partecipato al viaggio estivo di ColorEsperanza in Repubblica Dominicana: Giorgia Albani e Viviana Grasso.
Il tema trattato è quella della difficoltà di comunicazione che spesso non è legata ad un impedimento fisico ma a una chiusura mentale.

Un grazie e un ricordo al dottor Romeo Della Bella , scomparso nel Dicembre 2016,  ideatore e promotore del  Festival del Cinema Nuovo.

Il cortometraggio “En pocas palabras” è stato realizzato grazie alla collaborazione del Centro de Atención a la Diversidad de la provincia Hermanas Mirabal e alla comunità dei giovani sordi. Le location utilizzate sono quelle di molti nostri partner di progetto: Hogar Virgen de Lourdes, la Casa de la Tercera Edad, il Liceo Científico dr Miguel Canela Lázaro.

 

 

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=LWYU0oJyHLE?version=3&rel=0&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent]

Per vedere tutti i cortometraggi prodotti da ColorEsperanza potete andare su questa pagina