“Donne Favolose” , il nuovo libro pensato da Coloresperanza, sarà pubblicato il 23 settembre 2021.

Durante il 2020 e 2021 la nostra associazione, ColorEsperanza , ha dipinto un grande murale a Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, dal titolo “…Cernusco e un po’ più là” , parte fondamentale dell’ Open Air Museum, dedicato alla storia e alle tradizioni della città, ma con uno sguardo sul mondo e su domande suscitate dai misteri dell’Universo.

.

Si focalizza in particolare su 16 donne di tutto il mondo che si sono messe in gioco per migliorare la società in cui vivono o hanno vissuto. 16 volti che incrociano gli sguardi dei passanti e le bambine e i bambini che si recano alla vicina scuola.

.

Questo murale, e la voglia di far conoscere ai più giovani la vita e i valori di queste donne, ci hanno spinti a creare questo volume dove le nostre eroine diventano farfalle, capre o tartarughe, gli animali vivono in società molto simili a quelle umane e le biografie diventano favole.

.

Autrici e autori sono amici che provengono da culture e mondi molto distanti, dall’America Latina, dagli Stati Uniti, dalla Spagna e, naturalmente, dall’Italia.

.

Il risultato è un volume pensato per i bambini della scuola primaria composto da favole scritte con stili diversi, tutte orientate a far assaporare un po’ di quel gusto per la libertà, la giustizia, la ricerca, l’altruismo che ha animato la vita di queste donne.

.

Ringraziamo il nostro vicepresidente, Roberto Codazzi, per aver coordinato il progetto, tradotto le favole e scritto le piccole biografie e coloro che hanno collaborato e sostenuto il progetto di poter distribuire gratuitamente copie del libro nella scuola primaria di Cernusco, Bellinzago e Inzago e Milano.

.

Il libro se’ nelle librerie, edito da Porto Seguro editore

Venerdi 17 Settembre 2021 dalle ore 18,30 , aperi-cena e incontro con Coloresperanza: parleremo di Haiti , dei progetti sociali in Repubblica Dominicana e molto altro.

Ciao a tutti,
dopo questa ” lunga pausa” abbiamo pensato che potesse fare piacere incontrarci di persona e poi  raccontarci come procedono le attività, i  vari progetti di sostegno attivati ed  in cantiere dell’associazione.

Siamo invitati  Venerdi 17 settembre 2021 dalle  18,30,  per un aperi-cena all’aperto se il tempo lo permette, verso le 19,30, che abbiamo concordato a 7 €, Villa Fiorita, Via Guido Miglioli, Cernusco sN.
Per motivi organizzativi ci e’ gradita la conferma entro martedi 14.


Ovviamente occorre essere in regola con le disposizioni ministeriali, mascherina, green pass ecc
.
Siamo impazienti di incontrarvi numerosi e  tutti in buona salute.


ps:
Per chi non l’avesse ancora fatto nel 2021, ci sarà la possibilità di rinnovare la tessera di socio (10€).

Ci saranno anche i libri su Haiti e
la possibilità, per chi vuole, di contribuire alla raccolta che abbiamo attivato per il terremoto di Haiti.

Attivata la raccolta fondi per il terremoto di Haiti del 14 agosto 2021

Il 14 agosto 2021 Haiti è stata colpita da un fortissimo terremoto di magnitudo 7,2 Richter che ha portato gravi danni nel sud del paese.

ColorEsperanza ha lanciato una campagna di raccolta fondi per aiutare le persone rimaste ferite e per sostenere la ricostruzione.


I fatti:


Il 14 agosto 2021 molte scosse di terremoto hanno colpito la penisola Tiburon a sud della capitale Port-Au-Prince. Si tratta di una zona rurale dove oltre il 60% della popolazione vive in povertà estrema. Attualmente si contano più di 2.200 vittime, oltre 12.000 feriti, mentre ci sono ancora circa 400 dispersi. Più di 50.000 case sono state completamente distrutte e oltre 80.000 seriamente danneggiate, 20 scuole sono crollate e circa un’ottantina non sono più utilizzabili.

Chiese, ospedali, alberghi e le altre principali costruzioni sono danneggiati o distrutti. oltre 650.000 persone si trovano in situazione di vulnerabilità.
Nei giorni successivi la tormenta tropicale Grace ha portato forti piogge che hanno obbligato ad interrompere gli interventi di ricerca.
Haiti si trova nel mezzo di una grave crisi politica istituzionale e sociale con l’assassinio del presidente Moise il passato 7 luglio, la cancellazione delle elezioni e la presenza di molte bande armate che controllano, di fatto, vari punti del paese.


La raccolta fondi:


ColorEsperanza ha deciso di attivare una raccolta fondi di emergenza per poter sostenere le famiglie colpite dal sisma attraverso una rete di organizzazioni locali coordinate dai gesuiti haitiani.
Non ci sarà personale espatriato e il 100% delle donazioni verrà devoluto. Tutte le spese di gestione della campagna sono a carico di ColorEsperanza.
Le donazioni sono deducibili nella dichiarazione dei redditi.

ColorEsperanza riferirà puntualmente rispetto a quanto raccolto e alla destinazione dei fondi sul proprio sito www.coloresperanza.it


I nostri partner:


I nostri referenti sono le organizzazioni della società civile, della diaspora haitiana, di gruppi e movimenti sociali che si sono riuniti nella rete “Mano a mano con Haiti – Men nan Men ak Ayiti” coordinati dai gesuiti.
Abbiamo già collaborato con loro in occasione del terremoto del 2010 e abbiamo ricevuto sempre una puntuale rendicontazione delle attività svolte e delle spese sostenute, conosciamo direttamente molte delle persone che stanno coordinando la rete e questo ci fornisce tranquillità rispetto alla gestione dei fondi.
Potete trovare la presentazione della rete su Instagram: https://www.instagram.com/manoamanoconhaiti/ .
I gesuiti haitiani sono già presente sul territorio e conoscono la zona colpita dal terremoto nella quale svolgono da anni attività sociale e comunitaria.
Sono per noi una garanzia in termini di gestione delle risorse e di coinvolgimento delle realtà locali che permettono di raggiungere anche le aree normalmente lasciate ai margini. In questi giorni stanno realizzando una distribuzione di generi di prima necessità e, in coordinamento con le istituzioni haitiane, individuano le situazioni di famiglie più bisognose di aiuto.
Nel medio periodo aiuteranno nella ricostruzione e nell’assistenza agli orfani e ai feriti sia nel sud che a Port-Au-Prince.


Come donare:


E’ possibile donare tramite un bonifico bancario sul conto di ColorEsperanza, inviando poi una mail a info@coloresperanza.org con i propri dati, residenza e codice fiscale per poter avere la ricevuta da utilizzare al momento della dichiarazione dei redditi 2022 ( per usufruire della detrazione del 30%).



IBAN del conto corrente intestato a Associazione ColorEsperanza:


IT 98 O 0845332881 000 000 045411 


BCC MIlano- Cernusco sN


Causale: Donazione terremoto
, vostro nome cognome, mail



PS:


per chi volesse saperne di più rispetto ad Haiti consigliamo la lettura dei libri:

“Haiti: l’isola che non c’era” (2011) e
“Haiti: il terremoto senza fine” (2020)
curati da ColorEsperanza e disponibili nelle librerie e nei negozi on line.
Si possono trovare anche presso l’associazione.

foto: terremoto di Haiti- La Stampa

14 Agosto 2021: Terremoto ad Haiti , 11 anni dopo quello del 2010.

Il 14 agosto 2021, un terribile terremoto, epicentro a l’Asile 7.2 gradi Richter, ha colpito di nuovo Haiti , a quasi 11 anni dal precedente.
Ad oggi i morti sono 2200, 15.000 feriti, 650.000 persone coinvolte.

In Repubblica Dominicana si sono attivati gruppi a sostegno della popolazione haitiana come :
Mano a Mano con Haiti

Stiamo attivando una raccolta straordinaria per Haiti.


( Haiti: repubblica semipresidenziale, 27.700 Km quadrati, 10.800.000 abitanti , capitale Port-au-Prince.
Dimensione paragonabile alla Lombardia: 23.000 Km quadrati con 9.900.000 abitanti)

Nella foto : l’isola di Ispanola con Haiti a sinistra e Repubblica Dominicana a destra , l’isola si trova a 50 km da Cuba. In rosso e’ indicata la posizione delle faglie.

Nella foto : e’ indicato l’epicentro del 14 agosto 2021, a l’Asile 7.2 gradi Richter.

Attivato il progetto di rilancio dell’artigianato di One’ Respe’

Attivato il progetto di artigianato delle candele con One’ Respe’

Repubblica Dominicana: nei mesi scorsi , grazie ad un generoso contributo da parte di un nostro Socio, Fabio, che ringraziamo con affetto con tutta la sua famiglia , Coloresperanza ha sostenuto il progetto di rilancio del laboratorio di candele, ideato da One’ Respé , una ONG che opera nelle scuole primarie e nelle baraccopoli di Santiago e di Santo Domingo con cui abbiamo contatti da anni.
Il progetto consiste nel rilanciare le attività realizzative delle candele ornamentali, dando lavoro a persone delle baraccopoli e nella commercializzazione delle stesse sul territorio nazionale , attraverso un kit di presentazione delle candele, importante per permettere di allargare la base di conoscenza del prodotto e quindi i volumi di vendita. I proventi dell’attività serviranno, oltre che a garantire posti di lavoro anche per sostenere le attività della ONG.
Coloresperanza crede fermamente che sostenere i progetti che nascono sul posto, sia la garanzia migliore di successo e di sostenibilità.
Un grande augurio a Onè Respè di sviluppo e di successo.
Nella foto: il momento della consegna del kit di candele ornamentali, da parte di Natacha la presidente di Onè Respè, a destra, alla nostra socia Montse, che vive a Salcedo.

Assemblea ordinaria soci Venerdi 5 Marzo 2021 ore20.30 , on-line

14 Febbraio 2021
Carissimi socie e soci  ,

e’ giunto il momento  dell’ assemblea soci , un momento importante di partecipazione e condivisione,  che rappresenta il momento in cui si manifesta la reale essenza dell’identità propria della associazione , il momento massimo dell’espressione della socialità, alla quale hanno diritto a partecipare tutti coloro che sono iscritti nel libro soci.
Avremo modo di condividere quanto fatto nello scorso anno e  quanto in programma per il corrente.
Vi aspettiamo numerosi.

                                                                                                         

Convocazione assemblea ordinaria soci

l’assemblea ordinaria  annuale dei soci si terrà in modalità on-line, data la permanenza delle condizioni legate alla pandemia, in prima convocazione giovedi 4 marzo 2021 alla ore 8.00 presso la sede legale di via san Francesco 9 , Cernusco sn.e in seconda convocazione

                                                     venerdi 5 marzo 2021  , alle ore 20.30

su piattaforma Zoom o equivalente.  Riceverete  l’invito per accedere all’incontro in tempo utile  (il giorno prima dell’assemblea).
.

Ordine del giorno:
1- rendiconto annuale del 2020
2- nota integrativa al rendiconto 2020
3- situazione patrimoniale
4- bilancio preventivo del 2021
5- relazione di Missione (attività  del 2020 e previsionale del 2021)
6 – approvazione rendiconto dei progetti realizzati con il 5 x mille
7- approvazione rendiconto della raccolta fondi
8- presentazione della relazione delle attività dei soci e dei volontari
9- riconferma della quota annuale  di iscrizione in 10€
10- destinazione dell’avanzo di bilancio
11- accettazione delle elargizioni liberali ricevute e loro destinazione
12- varie ed eventuali

.

presidente Coloresperanza APS
Luciano Codazzi 

Leggi tutto

Associazione: rinnovo iscrizione 2021

Scuola di Montelliano ricostruita col sostegno di Coloresperanza

Cari soci e amici,
e’ ormai iniziato il 2021, e siamo speranzosi di poter continuare a sostenere i progetti sociali che ci hanno caratterizzato nell’anno appena trascorso.e questo grazie al contributo  dei soci . Siamo certi che continuerai ad essere con noi.
Ti aspettiamo.

TESSERAMENTO 2021:
Per rinnovare l’adesione a socio per il 2021 : il contributo e’ di 10 Euro:
Modalità di rinnovo:
– tramite bonifico IBAN: IT98O0845332881000000045411
BCC Milano sede di Cernusco sN
Scrivere nella CAUSALEiscrizione socio 2021 + nome e cognome

.

oppure direttamente in sede Via san Francesco 9 , Cernusco.

.

Quest’anno i soci che lo desiderano avranno in omaggio il libro :
“Haiti : l’isola che non c’era”







Riportiamo alcune delle iniziative e progetti che abbiamo sostenuto nel 2020:

-Corso di cultura latino americana e di lingua spagnola
-Progetto Murales di interesse civico
-Progetto Scambio culturale: ospitato Studente dominicano
-Progetto Montellano: Ristrutturazione di una scuola primaria e intervento sociale
-Progetto con Escuela de apoyo a la diversidad, per una scuola includente
-Progetto contrasto agli effetti del Covid attraverso la terapia del massaggio shiatzu
-Progetto per didattica a distanza del liceo Scientifico di Salcedo e sostegno economico delle loro famiglie
-Progetto intercultura : interventi nella scuola primaria di Inzago e Bellinzago
-Progetto di sostegno alle attività dell’associazione One Respe
-sostegno alla Croce Bianca e Ospedale Uboldo di Cernusco , per Covid
-Promozione di Libri di interesse sociale , autoprodotti
-Partecipazione e animazione on-line di momenti pubblici in rete con altre associazioni

.

.

Per saperne di piu’ sui progetti , clicca qui.

“Parole dal Mondo ” per amore di verità : Siria : profughi e guerra – giovedi 4 febbraio 2021 ore 18, il 2° incontro on-line

Giovedi 4 febbraio ore 18

la Siria 


con la giornalista di RaiNews Laura Tangherlini,

si parla della situazione dei  profughi e della guerra in atto

https://www.facebook.com/fuoridalcomune.it/

.

..

.

Sono 4 incontri on-line che, da  casa, ci aiutano a capire ed essere vicini a quanto sta succedendo  dentro e fuori i confini della nostra nazione: Migrazioni e Guerre

Fuori dal Comune ,con ColorEsperanza, Coraggiosa, Acli Cernusco e UDI Cernusco ,
organizza un ciclo di 4 incontri” Parole dal Mondo” ,
per parlare con gli autori e le autrici di libri che ci aiutano a comprendere meglio il mondo d’oggi.

Tutti gli incontri, trasmessi on line sulle pagine Facebook degli organizzatori, saranno trasmessi tutti i giovedì alle 18.00.

link: https://www.facebook.com/ColorEsperanzaaps
link:     https://www.facebook.com/fuoridalcomune.it/
link:   https://www.facebook.com/AcliCernusco/

Il primo appuntamento è per


Giovedi 28 gennaio 2021, ore 18
con Oiza Queens Day Obasuyi, autrice di Corpi Estranei, un saggio  scritto per smantellare il sistema di esclusione e discriminazione in cui viviamo, per denunciare un Paese culturalmente arretrato nel rapporto con le minoranze etniche e le migrazioni.


Negli altri incontri viaggeremo in:


Giovedi 4 febbraio :Siria con la giornalista di RaiNews Laura Tangherlini, si parla della situazione dei  profughi e della guerra in atto

Giovedi 11 febbraio: Guatemala con l’antropologo Andrea Freddi processo di migrazione  in atto dal Centro America agli USA

Giovedi 18 febbraio: Repubblica Dominicana con il documentarista Raul Zecca Castel. situazione delle donne Haitiane emigrate in Repubblica Dominicana

Giorno della Memoria, sabato 23 gennaio 2021 a Cernusco sN, “Perche’ non accada di nuovo”.

“Giorno della Memoria” ricorre il 27 gennaio.

per non dimenticare i campi di sterminio , le leggi razziali, le persecuzioni del 1933- 1945 e perche’ non accada di nuovo.


Stante le restrirzioni dovute all’epidemia in corso,

le iniziative avranno uno svolgimento differente dal consueto:

Sabato 23 gennaio 2021 , a Cernusco s N.

Sarà trasmesso in diretta on-line sulle pagine Facebook del comune di Cernusco sN e dell’ANPI

27 gennaio “Giorno della Memoria”.

E’ il 27 gennaio 1945 quando i carri armati dell’esercito Sovietico liberano il campo di concentramento nazista di Auschwitz.

La data viene scelta, a livello mondiale, per celebrare “Il Giorno della Memoria”, simbolo della discriminazione e delle sofferenze subite da di chi è stato internato e ucciso nei campi di concentramento nazisti perché ebreo, zingaro, omosessuale, oppositore politico, partigiano, intellettuale.

La giornata della memoria commemora 17 milioni di vittime, ma ci esorta anche a vigilare, ricordandoci che gli atti più efferati del potere iniziano quando ci adagiamo nella nostra indifferenza, quando non alziamo abbastanza la voce per difendere chi viene isolato, quando tacciamo per comodità e opportunismo.

Come fu per noi italiani e poi per il popolo tedesco con l’avvento delle dittature e le sospensioni delle libertà civili, col confino, il carcere, i campi di reclusione per gli oppositori.

Continuando nel 1933 con la campagna eugenetica del nazismo, la sterilizzazione delle persone affette da malattie genetiche, la soppressione dei portatori di handicap fisici e mentali in nome della purezza della razza.

Proseguendo nel 1938 con la promulgazione delle leggi razziali in Italia.

Arrivando al 1942 con la “conferenza di Wannsee” organizzata dai vertici nazisti per la pianificazione e l’attuazione della “soluzione finale” del problema ebraico.

Per evitare che una tragedia come quella dell’Olocausto si ripeta occorre ricordare e soprattutto capire.

Per questo ci sembra utili segnalarvi questi siti con documenti scritti e filmati originali. Per aiutarci a comprendere, a riconoscere i segnali del presente (in ogni parte del mondo), per stare dalla parte giusta, non solo del passato, ma soprattutto del futuro: Video RAI