5 per mille, una firma contro lo scippo di Stato #sappiatelo

sappiatelo600
In due anni lo Stato ha sottratto al 5 per mille 172 milioni!
ColorEsperanza appoggia la campagna lanciata da VITA per la fine di questa sottrazione indebita.

Per l’esercizio 2011, grazie alla scelta operata da 17 milioni di contribuenti, la quota raggiunta dal 5 per mille è stata di quasi 488 milioni di euro. Lo Stato italiano ha però trattenuto 92,838 milioni di euro, destinando alle organizzazioni solo 395 milioni. Se non fosse stato per un’interrogazione parlamentare questo scippo non sarebbe mai emerso con chiarezza. Si tratta dell’ennesima sottrazione di fondi a ciò che resta del welfare, della cooperazione e della ricerca, operata a danno dei contribuenti e dei soggetti che garantiscono coesione e innovazione sociale.

In due anni lo Stato ha tolto al 5 per mille voluto dai contribuenti ben 172 milioni! Già nell’esercizio 2010, infatti, i contribuenti italiani avevano destinato tramite la scelta del 5 per mille la somma di 463 milioni di euro alle organizzazioni non profit. Di questi fondi, lo Stato ha trattenuto 80 milioni di euro, accreditandone solo 383 milioni. Da due anni lo Stato, che pure con i contribuenti e gli enti non profit ha sottoscritto il patto più sacro e più inviolabile, quello della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, viene meno ai suoi impegni e scrive il falso in un atto pubblico e vincolante, sottraendo un totale di 172 milioni di euro dalle tasche dei contribuenti invece di destinarli al Terzo settore come era nelle intenzioni dei cittadini che hanno operato la scelta del 5 per mille.

Qui si può firmare la petizione.

One people, one world, il murales realizzato a Cernusco

Sabato 11 maggio, in una bella giornata di sole e di festa, siamo riusciti in un’opera che sembra impossibile solo pochi giorni prima: il muro del CAG Labirinto di oltre 20 metri che guarda verso via Don Sturzo a Cernusco sul Naviglio ha prevo vita e si è trasformato in un quadro di colori e storie che resteranno per molto tempo ad indicare la collaborazione tra Cernusco e la provincia Hermanas Mirabal, tra ColorEsperanza e il centro che presto festeggerà i suoi vent’anni.

I pittori dominicani Yineida Fernandez e Pedro Veras, insieme ai writer della Martesana, Dep, Flash e Krep hanno realizzato in poche ore il murales “One people, one world”, unendo elementi dell’arte pittorica dominicana con la tecnica di strada milanese, i simboli dei caraibi con quelli nostrani.

Per ColorEsperanza è un momento importante, che arriva a cinque anni della nascita dell’associazione. L’opera infatti rende bene l’idea di quello che ColorEsperanza è e vuole essere, l’unione di culture diverse, la valorizzazione dei saperi ovunque questi risiedano, mostrare che anche nei paesi del sud del mondo, e sempre di più proprio in quei paesi, vi sono capacità e abilità che possono aiutare in Italia, ma non solo, anche la collaborazione con le realtà del territorio milanese, la fusione di generi e il coinvolgimento dei giovani. Nel dipinto possiamo ritrovare le ragioni che ci hanno portato a creare l’associazione e che ogni giorno ci danno energia per continuare.

I ringraziamenti vanno senza dubbio agli artisti che hanno reso possibile il murales, alla Provincia Hermanas Mirabal, Repubblica Dominicana, che si è fatta carico dei costi di viaggio, al comune di Cernusco sul Naviglio con cui collaboriamo spesso e soprattutto volentieri, all’imprenditore Giancarlo Pezzuto che ha messo a disposizione l’attrezzatura per raggiungere i 6 metri del muro, al coordinatore del CAG Labirinto e agli educatori che hanno dimostrato grande entusiasmo e agli organizzatori di Vita di Strada con i quali abbiamo costruito le premesse per questa opera.

Ora non rimane che andare a vederlo. Il lavoro si trova in via don sturzo 11, a Cernusco sul Naviglio. Aspettiamo i vostri commenti.

—————

Ora vi spieghiamo, anche, tutti i simboli che vedete nel murales:

Da sinistra a destra:

Il microfono indica alcune delle attività che si svolgano all’interno del CAG: la web radio, la sala prove, ma anche i cortometraggi e i concerti.

Le bombolette che racchiudono il murales a destra e a sinistra simbolizzano la campagna “Spray per artisti e non per teppisti” che vuole valorizzare le opere realizzate dai writer nel rispetto della città e delle persone che la abitano.

I grattacieli che si fondono con i girasoli sono i simboli dei due aspetti all’interno del quale ci si trova a vivere: la natura e l’urbanizzazione, nessuno dei due buono o cattivo, ma necessari, come fondamentale è il loro giusto mix.

Il girasole è un fiore presente sia in Italia che in Repubblica Dominicana; una pianta che guarda sempre la luce che rappresenta la volontà di cercare sempre l’aspetto più positivo, più luminoso, della vita.

Dentro al primo girasole, così come sopra i tubi al lato del volto, ci sono dei simboli taino, ovvero della popolazione presente nei Caraibi prima dell’arrivo degli spagnoli e non sopravvissuti alla loro invasione. Sono i simboli di una cultura pacifica, matriarcale, basata sulla convivenza e sul rispetto reciproco.

Al centro del murales vi è un volto particolare. La forma del viso è ispirata ad una statua realizzata da una frequentatrice del CAG, mentre le cuffie dettano il ritmo ad un mondo che si muove al ritmo dei giovani. Sopra all’occhio destro si trova il logo del CAG Labirinto.

I tubi necessari al riscaldamento del centro sono stati inglobati nell’opera. Ne è stato aggiunto uno a sinistra sul quale trovano spazio tre farfalle, simbolo delle sorelle Mirabal, giovani donne dominicane uccise sotto la dittatura, che, oltre a dare il nome alla provincia da cui provengono i pittori, sono state scelte dall’ONU come testimonial della lotto contro la violenza contro le donne.

Dagli altri tubi, invece, escono altre farfalle che si trasformano in una donna, vestita con i colori della bandiera dominicana, senza volto, come le statuine tipiche della città dominicana di Moca che sintetizzano le diverse etnie presenti sull’isola che si mescolano senza scontrarsi.

In alto a destra c’è la scritta “One people, one world”, un popolo un mondo, che spiega il senso di tutto il disegno. Sotto il cubo del logo del CAG e la firma di ColorEsperanza.

Le altre foto del murales le trovi sulla pagina Facebook dell’associazione: qui l’album.

2013: Assemblea annuale di ColorEsperanza

Sabato 13 aprile alle 15.30 presso la libreria di Cernusco SN in VIA MARCELLINE si terrà l’assemblea annuale dei soci di ColorEsperanza, con il seguente ordine del giorno:
– approvazione bilancio consuntivo ’12
– approvazione bilancio preventivo ’13
– presentazione attività svolte per l’anno scorso e in programma per quest’anno
– varie ed eventuali

Ovviamente sarà anche e soprattutto l’occasione per ritrovarci!

Si raccomanda di confermare la partecipazione via mail

Grazie e un caro saluto a tutti dal
Direttivo di ColorEsperanza

Approvato il bilancio 2012 di ColorEsperanza

Il Consiglio Direttivo di ieri, prima marzo, ha esaminato ed approvato il Bilancio Consuntivo 2012 di ColorEsperanza. Sarà consultabile nella sezione Bilancio del sito, dopo l’approvazione definitiva da parte dell’Assemblea dei soci.

Per una corretta lettura segnaliamo che tutte le spese di personale si riferiscono a collaboratori coperti da finanziamenti di progetti, che tutte le offerte raccolte sono state destinate al 100% alle nostre organizzazioni partner in Repubblica Dominicana e che le spese di gestione dell’associazione sono inferiori al 10% delle uscite.

21 febbraio 2013 ColorEsperanza compie oggi 5 anni

Carissimi soci, amici e sostenitori,

oggi COLORESPERANZA COMPIE 5 ANNI !!!

Ebbene sì, cinque anni fa come oggi firmavamo l’atto costitutivo di ColorEsperanza e sancivamo la nascita di questa meravigliosa avventura….tante, tantissime le cose fatte in questi anni… Anni impegnativi, anche faticosi a volte, ma decisamente belli e importanti, senza dubbio più ricchi e fecondi di quanto potessimo immaginare quando siamo partiti

Oggi però non vogliamo autocelebrarci e non staremo qui a ricordare le tante attività e progetti realizzati sia in Repubblica Dominicana e Haiti, sia qui in Italia. Per questo c’è sempre il nostro sito, costantemente aggiornato su tutto, e c’è la memoria di ognuno di noi, di quelli che c’erano quando abbiamo iniziato e di quelli che si sono uniti a noi nel corso degli anni. Grazie al lavoro, alla costanza e a quanto seminato, sappiamo che oggi abbiamo ancora più responsabilità di allora e ci auguriamo di essere sempre all’altezza della fiducia di quanti sempre più numerosi la ripongono in ColorEsperanza!

Vogliamo soprattutto festeggiare e presto vi faremo sapere quali occasioni organizzeremo per celebrare insieme questo traguardo.

Per ora ci godiamo il regalo più bello, che per una coincidenza davvero speciale ci arriva proprio oggi direttamente dalla Repubblica Dominicana!

Come sapete, infatti, proprio oggi 21 febbraio arrivano da Salcedo due rappresentanti del Centro di Atencion a la Diversidad. Saranno nostre ospiti e condivideranno con noi oltre un mese di esperienze, che siamo certi arricchiranno noi almeno quanto loro, in quell’ottica di scambio e cooperazione alla pari che caratterizza il nostro modello di cooperazione.

A tal proposito ringraziamo tutti coloro che in questa settimana ci hanno contattato per offrire la propria accoglienza e proporre attività di conoscenza, attivando per le nostre due ospiti una rete di solidaroetà e creatività davvero preziosa, e cogliamo l’occasione per estendere il nostro ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato in questi anni al progetto associativo di ColorEsperanza, perché i risultati di tanti sfozi comuni, non ci stancheremo mai di dirlo, è davvero frutto della partecipazione e del contributo di tutti!

Buon compleanno!

Helga, Roberto, Gladis, Rita, Mauro, Montse, Camilla

Consiglio Direttivo di ColorEsperanza APS

1ClickDonation – si può sostenere ColorEsperanza con un semplice click

ColorEsperanza è stata inserita in una nuova iniziativa di 1ClickDonation che assegna la possibilità di un finanziamento di 10.000 US$ all’associazione che riceve il maggior numero di voti. Noi ci vogliamo provare.

Per votarla bastano pochi secondi e ci sono due modalità, per entrambe è necessario avere un account su Facebook:

– potete andare su questa pagina  e cliccare sul bottone “dona il tuo click”. Il vostro voto conterà 1
– oppure, se poi siete molto generosi potete farlo dalla pagina Facebook della Fondazione (vale doppio) passando per di qua e cercando ColorEsperanza.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=rX_mpQ9k5hQ?rel=0]

Dopo tre anni e centinaia di milioni di euro investiti la situazione ad Haiti resta drammatica…

Come mai? domanda inevitabile, risposta difficile.

Delle carenze, incapacità e contraddizioni del sistema di aiuti umanitari e degli organismi di cooperazione internazionale abbiamo già avuto modo di dire e scrivere in molte occasioni in questi anni, nel nostro libro, sul nostro sito e nelle pagine fb, nei tanti incontri organizzati nei territori.

Cerchiamo come sempre di andare oltre, concentrandoci su ciò che possiamo fare da qui, con risposte forse non definitive ma sicuramente concrete… come?

  • facendo conoscere a sempre più persone qui in Italia la realtà dell’isola, con la nostra attività nelle scuole, i corsi di spagnolo, la formazione
  • realizzando progetti piccoli ma efficaci, che sostengano le organizzazioni locali dominicane e haitiane e facilitino i rapporti tra i due paesi
  • aiutando i bambini haitiani che vivono in condizioni di grave disagio in Repubblica dominicana a ricevere un’istruzione degna di questo nome
  • con i viaggi che organizziamo ogni anno, per far incontrare mondi lontani in un modo semplice ma diretto, spesso più utile di tante parole

… e dal 2012 con la mostra “Design per solidarietà”, inaugurata proprio un anno fa a Milano, che ha permesso agli innovativi banchi di design di approdare in terra dominicana e ha fatto scoprire a tanti bambini italiani “nuovi amici lontani”.

E allora, se è vero, quasi scontato ma mai ricordato abbastanza, che i bambini sono il nostro futuro, il futuro di ogni paese, allora vogliamo ripartire proprio da loro, perché la loro consapevolezza ci aiuti a cambiare.

Premio Asilo Mariuccia alla vicepresidente di ColorEsperanza Gladis de Leon

gladis premioLo scorso 3 dicembre il Consiglio di Amministrazione dell’Asilo Mariuccia ha assegnato il premio 2012 della Fondazione, primo premio in assoluto dell’Asilo Mariuccia, al Cardinale Carlo Maria Martini “alla memoria” e a due studentesse universitarie che si sono distinte per lavori di ricerca nei confronti di mamme e minori disagiati. L’Asilo Mariuccia, infatti, è la storica istituzione milanese, attiva da 110, che si occupa di accoglienza e sostegno per madri e figli con importanti disturbi nella sfera affettiva e della socialità.

Gladis Maria de Leon, fondatrice e vicepresidente di ColorEsperanza, ha realizzato in questi anni due importanti progetti di ricerca, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, che hanno coinvolto diverse realtà in Repubblica Dominicana. Il primo lavoro è stata una ricerca rispetto all’efficacia dell’intervento in tema di lavoro comunitario svolto dall’ONG Oné Respe nelle baraccopoli di Santiago, durante il quale sono state realizzate diverse interviste a donne che hanno partecipato ai gruppi comunitari per diversi anni ed è stata raffrontata la loro visione del mondo, della vita, della società, di loro stesse con quella di donne estranee a questi percorsi al fine di determinare gli strumenti più effettivi di lavoro. Il secondo lavoro, im fase di completamento, si inserisce in un quadro di ricerca più ampio che abbraccia tre continenti, e vuole analizzare la situazione delle madri single. Oltre alle donne interessate, sono state realizzate interviste ad istituzioni formative, sanitarie, ong  e gruppi informali, per tratteggiare un quadro complessivo di intervento a Santiago, sempre in Repubblica Dominicana, che possa essere lasciato anche come traccia di lavoro per le realtà locali.

Per queste ricerche e per il suo impegno speso in prima persona in oltre 10 anni di lavoro sul campo a fianco delle donne più bisognose delle periferie dominicana, è stato conferito il riconoscimento a Gladis. Noi, che l’abbiamo come vicepresidente, nonchè come fondatrice, ne siamo orgogliosi.

Leggi tutto

Dona un click a ColorEsperanza

Fino al 31 luglio ColorEsperanza partecipa ad un bando di Citroen per la concessione di contributi ad associazioni che operano anche in campo ambientale. Negli anni ColorEsperanza ha presentato diverse attività che hanno avuto a che fare con la tutela dell’ambiente, in particolare si è da poco concluso il progetto Acqua in B(r)occa che ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione rispetto alla risorsa idrica di ragazzi della scuola media.

Per ricevere il contributo però, ColorEsperanza deve classificarsi tra le prime otto organizzazioni con più “click”. Per votarla bastano pochi secondi e ci sono due modalità, per entrambe è necessario avere un account su Facebook:

– potete andare su questa pagina  e cliccare sul bottone “dona un click”. Il vostro voto conterà 1
– oppure, se poi siete molto generosi potete farlo dalla pagina Facebook di Citroen (vale doppio) passando per di qua e cercando ColorEsperanza.

Grazie!!!

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=EPDU3js1nVs?rel=0]