Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Acqua in b(r)occa

Capofila: CNGEI Cernusco

Finanziamento: Comune di Cernusco sul Naviglio

Il progetto continua sulla scia della collaborazione tra diverse entità formative di Cernusco che già hanno collaborato sui progetti “Fare insieme EAS” e “PatchWorld”.
Il progetto prevede tre fasi: una formativa degli operatori, una di attività presso le scuole e il branco scout CNGEI e una di restituzione del lavoro elaborato attraverso una serie di iniziative pubbliche.
Il tema del progetto è l’acqua come risorsa e come fonte di vita. In particolare si presterà attenzione al radicamento con il territorio, alle risorse idriche presenti a Cernusco, agli stili di vita atti a preservarli, al rapporto tra ambiente urbanizzato e acqua. Una sezione particolare sarà dedicata alle situazioni, vicine e lontane, dove l’acqua manca o è risorsa scarsa o motivo di conflitto.
La prima fase vedrà la presenza di formatori esterni, con esperienza nell’Educazione allo Sviluppo e nella conduzione di gruppi. Al percorso formativo saranno invitate le docenti coinvolte nel progetto, gli educatori scout, i volontari della bottega EticoMondo e le persone che successivamente effettueranno gli incontri presso i gruppi e le classi.
La seconda fase avrà un suo sviluppo a due livelli: all’intero branco scout e a tutte le classi prime della I scuola media-Moro verranno proposti degli incontri di sensibilizzazione sul tema dell’acqua (uno più rivolto alle situazioni in cui l’acqua manca ed uno finalizzato ad evidenziare le possibilità di intervento partendo dalla realtà dei ragazzi e dai loro stili di vita). Ai ragazzi interessati verranno poi proposti percorsi di approfondimento rivolti a analizzare il territorio e le sue risorse idriche, realizzare un cortometraggio, realizzare un percorso fotografico sul tema dell’acqua e analizzare le forme di vita che si sviluppano in presenza di zone umide.
La terza fase sarà la restituzione alla città del lavoro svolto, questa avverrà in occasione della Giornata della Terra (EarthDay – 22 aprile). All’interno del progetto si propone la realizzazione di un grande gioco da realizzarsi in un parco della città, la presentazione della mostra fotografica realizzata dai ragazzi, del cortometraggio e del lavoro di ricerca ed approfondimento.

Il programma della formazione aperta a tutti: qui.