Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

15 marzo 2025: inaugurazione della toponomastica femminile a Cernusco

Oggi, domenica 16 marzo 2025, l’assessora alle pari opportunità e la vice sindaca, hanno inaugurato i pannelli dedicati alle donne a cui sono intitolati vie e luoghi di Cernusco: 20 donne di Cernusco e del mondo a cui sono stati intitolati vie, parchi e luoghi pubblici della città.
Un percorso nella storia e nella memoria, per valorizzare il contributo femminile in diversi ambiti e rendere più visibili le figure che hanno segnato il nostro tempo. Le personalità scelte sono il frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto associazioni, scuole, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e la Consulta dei Giovani, perché il racconto della nostra città sia sempre più inclusivo e condiviso. Un passo significativo per una città sempre più attenta alla memoria, all’inclusione e alla parità di genere.Un passo significativo per una città sempre più attenta alla memoria, all’inclusione e alla parità di genere.

Fra queste donne vi sono le sorelle Mirabal, a noi particolarmente care: e’ stato dedicato il parco di via Fermini, a pochi metri dal nostro Open Air Museum di via san Francesco, in cui sono raffigurate.

Clicca qui per vedere tutte le figure femminili e i luoghi che sono stati intitolati.


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.