
sabato 12 aprile 2025 , animazione al Condominio Solidale con la lettura della favola “Farfalle e Liberta’ ” e il laboratorio di acquarello, per dipingere farfalle, tenuto da Fiorella a venti bambini.
Associazione di Promozione Sociale iscritta al registro unico nazionale terzo settore RUNTS – ETS (Racc. n° 2974 del 20/04/2022 Fasc. n 8.5/2022/230)
sabato 12 aprile 2025 , animazione al Condominio Solidale con la lettura della favola “Farfalle e Liberta’ ” e il laboratorio di acquarello, per dipingere farfalle, tenuto da Fiorella a venti bambini.
29/03/2025:
Dopo la Toponomastica femminile, 20 luoghi dedicati a donne, oggi in biblioteca civica di Cernusco, nell’ambito delle manifestazioni della giornata internazionale della Donna, Passi di Donna, c’e’ stata un’interessante presentazione di due libri dedicati alle donne:
Le Vie delle Donne: dalle Alpi ai Nuraghi, grandi italiane da ricordare, tante vie da dedicare.
Le Vie delle Donne: nuove storie di grandi italiane
.
Storie di tante donne italiane, illustrate dall’autore Gaetano Gramaglia.
.
Cosi’ come il nostro libro “Donne Favolose“, è un nuovo tassello che va ad aggiungersi alla valorizzazione dell’opera femminile.
Oggi, domenica 16 marzo 2025, l’assessora alle pari opportunità e la vice sindaca, hanno inaugurato i pannelli dedicati alle donne a cui sono intitolati vie e luoghi di Cernusco: 20 donne di Cernusco e del mondo a cui sono stati intitolati vie, parchi e luoghi pubblici della città.
Un percorso nella storia e nella memoria, per valorizzare il contributo femminile in diversi ambiti e rendere più visibili le figure che hanno segnato il nostro tempo. Le personalità scelte sono il frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto associazioni, scuole, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e la Consulta dei Giovani, perché il racconto della nostra città sia sempre più inclusivo e condiviso. Un passo significativo per una città sempre più attenta alla memoria, all’inclusione e alla parità di genere.Un passo significativo per una città sempre più attenta alla memoria, all’inclusione e alla parità di genere.
Fra queste donne vi sono le sorelle Mirabal, a noi particolarmente care: e’ stato dedicato il parco di via Fermini, a pochi metri dal nostro Open Air Museum di via san Francesco, in cui sono raffigurate.
Clicca qui per vedere tutte le figure femminili e i luoghi che sono stati intitolati.
Sabato 15 marzo , ore 15,30 si e’ svolta l’assemblea soci 2025.
Oltre all’approvazione del rendiconto e dei documenti canonici, e’ stata l’occasione per ripercorrere quanto fatto nell’anno e condividere il percorso per quello corrente: promozione dei diritti per le donne, diffusione dei valori, sostegno alle attività sociali in Haiti e Repubblica Dominicana, azioni a sostegno della Pace, con le modalità che ci sono proprie.
Un grazie a tutti i soci e ai presenti per il loro continuo impegno.
————————————————————————-
L’ annuale Assemblea ordinaria dei soci di Coloresperana APS, si terrà,in prima convocazione venerdi 14 Marzo 2025 dalle ore 9,00 presso via san Francesco 9 Cernusco sn e
in seconda convocazione,
SABATO 15 MARZO 2025 ore 15,30
presso la saletta Camerani , Biblioteca Civica , via Cavour 51,
Cernusco sul Naviglio MI
Sarà possibile partecipare in presenza e, per chi impossibilitato, via web on-line tramite la piattaforma Zoom (verrà mandato per tempo il link ).
L’assemblea è convocata con il seguente
Ordine del giorno:
1- approvazione rendiconto annuale del 2024
2- approvazione nota integrativa al rendiconto 2024
3- approvazione situazione patrimoniale a fine 2024
4- approvazione bilancio preventivo del 2025
5- approvazione relazione di Missione (attività del 2024 e previsionale del 2025)
6- approvazione rendiconto dei progetti realizzati con il 5 x mille
7- approvazione rendiconto della raccolta fondi
8- presentazione della relazione delle attività dei soci e dei volontari
9- accettazione delle erogazioni liberali ricevute e loro destinazione
10- riconferma della quota annuale di iscrizione
11- destinazione dell’avanzo di bilancio
12- apertura dell’anno sociale 2025
13- varie ed eventuali
Oltre che un momento formale importante per la vita di ogni associazione, sarà anche un momento di condivisione delle esperienze fatte quest’anno e di quelle in programma per l’anno in corso.
L’assemblea è aperta al pubblico.
I documenti da approvare in assemblea sono disponibili in sede e sul sito dell’associazione.
(richiedete il codice di accesso a: associazionecoloresperanza@mail.com)
Vi aspettiamo numerosi e vi ricordiamo che per votare è necessario avere rinnovato la tessera associativa 2025 , che può essere fatta tramite bonifico o direttamente in sede.
La quota associativa resta invariata ed è sempre di 10 euro, per mantenere sempre la nostra Associazione aperta, vicina e accessibile il più possibile alle persone!
Per informazioni riguardarti l’iscrizione: Clicca qui
.
Vi preghiamo di darci riscontro quanto prima della vostra presenza per organizzare al meglio l’incontro.
Per chi non potesse presenziare puo’ delegare un socio: clicca qui per il Modulo di Delega da consegnare alla direzione.
In sede e’ presente il foglio di convocazione dell’assemblea che potete firmare per presa visione. Grazie
Anche quest”anno , Coloresperanza , partecipa all’ AnthroDayMilano 2025 , con un laboratorio di racconto e disegno per ragazzi, sul tema:
“Il futuro è già qui, ma non è distribuito equamente”
sabato 22 febbraio 2025 , dalle ore 10,30 – 12.00
presso la biblioteca Civica – via Cavour 51 , Cernusco sN.
Partendo dal racconto di Irene Cacciola, favola tratta dal suo libro per ragazzi “Lia e l’abete rosso“, e’ stata l’occasione per sollecitare una riflessione ai ragazzi presenti su quale potesse essere la loro città del futuro. I disegni realizzati e poi commenti dagli stessi ragazzi hanno rappresentato un mondo di colori e dato spunti all’Assessore presente.
Carissimi soci , con Gennaio si apre la possibilità di rinnovare l’iscrizione all’associazione per il 2025, anche quest’anno dell’importo di 10 €.
E’ preferibile utilizzare il mezzo tracciato, tipo bonifico con il seguente IBAN
IBAN: IT98O0845332881000000045411 o direttamente in associazione.
Ricordarsi di mettere come causale : rinnovo 2025 nome + cognome
Vi ricordiamo inoltre la possibilità di contribuire all’ associazione con il 5 x mille, indicando nella dichiarazione dei redditi del 2025 il codice fiscale 91567460158.
Questo permetterà di continuare a sostenere i progetti sociali che da anni ci sono cari.
Un grande grazie a tutti per la generosità dimostrata: a Dicembre del 2024 abbiamo ricevuto un contributo di 6130 €.
Il Tavolo della Pace, costituitosi a Cernusco nel 2024 , a cui partecipano le associazioni , Colorepseranza, l’amministrazione comunale, i gruppi giovanili, gli scout, le Acli, cittadini , ha promosso una serie di incontri e di manifestazioni che vanno da gennaio a maggio , con obiettivo la “mobilitazione delle coscienze”che abbiano a cuore la difesa della Pace, oggi cosi ‘ pericolosamente minacciata : incontri, concerti, manifestazioni,
Di seguito quelli del Febbraio mese della Pace , tutti i giovedi:
Giovedi 6 Febbraio , Costruttori di Pace: essere parte i una soluzione- Massimo Valpiana
Giovedi 13 Febbraio, Etica ed economia mondiale : chi scrive il futuro? – Giuseppe Robiati
Giovedi 20 Febbraio, il ruolo dell’ Europa nella nuova geografia mondiale – Alfredo Somoza
Per segnalare una situazione di pericolo e chiedere aiuto senza farsi notare dall’aggressore:
Il pollice piegato, le altre 4 dita alzate che si chiudono a pugno, per chiedere aiuto.
È un gesto internazionale, da usare per chiedere aiuto in caso di violenza .
Si puo’ anche telefonare al 1522.
C’è poi la chiamata al 112: quando la centrale risponde basta chiedere una pizza.
Tre farfalle: sorelle Mirabal -25 novembre – eliminazione violenza sulle donne
Prendendo spunto dal libro “Farfalle e Libertà“, una classe della scuola media Margherita Hack di Cernusco, nell’ambito delle attività di lingua spagnola, ha elaborato un testo in spagnolo sulle tre sorelle Mirabal, trucidate nel 1960 dal dittatore Trujllio, in Repubblica Dominicana.
Le sorelle erano quattro.
Adela , detta Dede’,(1925-2014) la piu’ giovane, non fu’ uccisa. Si prenderà cura dei figli delle sorelle ( alcuni dei quali divenuti poi ministri) e di mantenere vivo il loro sacrificio, fondando un museo nella città natale, Salcedo.
Leggi il testo dei ragazzi
Guarda il Museo Open Air Cernusco
Tre farfalle simbolo delle sorelle Mirabal – 25 novembre – giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne
15 anni fa, un 12 dicembre come oggi, la capitale di Haiti, Port – au – Prince, veniva devastata da un terremoto che causò oltre 300.000 morti e diede il via a un circolo vizioso che ha portato oggi alla dissoluzione di fatto dello stato.